Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di T. Vagni

L'influenza digitale. Studi, teorie e ricerche

editore: Guerini Scientifica

pagine: 296

L'influenza è da sempre un fenomeno complesso, strettamente connesso a fattori sociali, culturali, psicologici, comunicativi,
24,00

Il nuovo potere. Macron, il neo-protestantesimo e la mediologia

di Régis Debray

editore: Franco Angeli

pagine: 94

Régis Debray è uno dei più importanti saggisti europei e uno dei più rilevanti studiosi del ruolo sociale dei media
13,00

Media, luoghi e mobilità

di Shaun Moores

editore: Franco Angeli

pagine: 196

"Media, luoghi e mobilità" s'inserisce nel dibattito intorno a una questione teorica fondamentale delle ricerche sui media: il
21,00

Il culto di Star Trek. Media, fan e netnografia

di Robert V. Kozinets

editore: Franco Angeli

pagine: 96

Robert V. Kozinets ha indagato con una delle prime ricerche netnografiche mai condotte le complesse trame del fandom legato alla famosissima serie televisiva Star Trek, individuando uno dei più grandi fenomeni di consumo del nostro tempo. L'impatto commerciale e culturale di questa serie è un chiaro esempio del ruolo che le immagini, gli oggetti e i testi mediali giocano nelle nostre vite: sebbene siano connessi alla dimensione ludica, al piacere della visione e alla distrazione che ne deriva, essi acquisiscono la loro importanza nei processi identificativi, imponendosi come vere e proprie religioni civili. Star Trek è presentato come un territorio espanso in cui tanto i fan quanto i semplici spettatori trovano rifugio, per evadere dal proprio contesto, "fino ad arrivare là dove nessun uomo è mai giunto prima", (tele)trasportandosi dalla realtà alla finzione e riemergendo ogni volta dal sogno utopico. Ed è per questo che il Signor Spok, l'Enterprise o il Capitano Kirk sono figure ancora vivide dell'immaginario collettivo contemporaneo.
15,00

Matrimonium. Breve trattato di ecosofia

di Michel Maffesoli

editore: Bevivino

pagine: 98

Una nuova sensibilità ecologica è all'opera nel nostro tempo, un modo di fare e di essere che, al contrario del razionalismo moderno, non deprezza la vita ma la asseconda e vi si congiunge per ritornare alla natura essenziale delle cose. In tale atteggiamento Michel Maffesoli scorge un indicatore del cambiamento sotterraneo che investe il nostro tempo: non più il dominio cieco della cultura sulla natura, ma una coesistenza che consente al mondo di manifestarsi nella sua completezza. Dall'arcipelago delle pratiche quotidiane emerge pertanto un sapere incarnato, una "ecosofia", che invita gli umani a salvaguardare il proprio presente. Prefazione di Massimo Di Felice.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.