Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Thomas Nagel

Cosa si prova ad essere un pipistrello?

di Thomas Nagel

editore: Castelvecchi

pagine: 48

Ciò che vediamo, capiamo, viviamo non è mai svincolato dalla peculiare percezione «coscientizzata» che ci isola nella nostra s
7,50

Lo sguardo da nessun luogo

di Thomas Nagel

editore: Mimesis

pagine: 306

Lo sguardo da nessun luogo è il lavoro di maggiore ambizione fondativa nella riflessione di Nagel, dove cruciali interrogativi
26,00

Questioni mortali. Le risposte della filosofia ai problemi della vita

di Thomas Nagel

editore: Il saggiatore

pagine: 324

"Questioni mortali" raccoglie gli interventi più incisivi di Thomas Nagel- uno dei massimi esponenti della filosofia analitica statunitense - sui dilemmi fondamentali che interessano il senso, la natura e il valore dell'esistenza umana. La gamma dei temi affrontati è ampia e ricca di implicazioni concrete: dalla vita privata a quella pubblica; dai grandi quesiti di metafisica, filosofia della mente e teoria della conoscenza ai rapporti tra biologia e etica; dai nostri atteggiamenti nei confronti della morte e dei comportamenti sessuali fino all'ingiustizia sociale, alla guerra e al potere. Filo conduttore del pensiero di Nagel è il continuo riemergere delle domande di fondo sul valore, il significato, il fine e la fine della vita mortale. Interrogativi affascinanti e insieme angoscianti, a cui è impossibile rispondere in maniera univoca, se non cadendo nell'illusione o nell'indifferenza. Come argomenta il noto saggio "Che effetto fa essere un pipistrello?", le teorie materialiste sul funzionamento del pensiero umano trascurano l'elemento della coscienza: la percezione della nostra realtà di essere umani. Gran parte delle difficoltà che incontriamo in vita dipende da una concezione limitata o erronea dell'identità e della libertà personali. Discutendo impostazioni etiche differenti, questi saggi propongono di incorporare i risultati teorici della ricerca filosofica nel contesto della conoscenza di sé.
19,00

Mente e cosmo. Perché la concezione neodarwiniana della natura è quasi certamente falsa

di Nagel Thomas

editore: Cortina raffaello

pagine: 134

Se la coscienza non può essere spiegata dalla fisica e dalla biologia nella loro forma attuale, e se la mente è un prodotto de
16,00

Cosa si prova ad essere un pipistrello?

di Nagel Thomas

editore: Castelvecchi

pagine: 54

Le teorie di taglio materialista sul funzionamento e le modalità dell'esperienza sembrano inesorabilmente destinate a trascura
7,50

possibile una giustizia globale?

di Nagel Thomas

editore: Laterza

pagine: 70

L'impresa di dare forma a un ideale comprensibile di giustizia globale è strettamente connessa a due questioni cruciali: la re
8,00

Una brevissima introduzione alla filosofia

di Nagel Thomas

editore: Il saggiatore

pagine: XVI-119

Con chiarezza e accessibilità, Thomas Nagel illustra e interpreta secondo la propria visione gli argomenti fondamentali della
10,00

Una brevissima introduzione alla filosofia

di Thomas Nagel

editore: Net

pagine: 135

"Con chiarezza e accessibilità, Thomas Nagel illustra e interpreta secondo la propria visione gli argomenti fondamentali della filosofia: la conoscenza, il rapporto mente-corpo, il linguaggio, il libero arbitrio, il confine tra giusto e sbagliato, la morte, il significato della vita. I problemi su cui si sono arrovellati i pensatori nei secoli vengono affrontati non a partire dalle teorie e dagli assunti dei grandi maestri, ma riflettendoci a fondo, facendo filosofia nel modo più diretto." (dalla prefazione di Salvatore Veca)
6,50

Questioni mortali

di Thomas Nagel

editore: Il saggiatore

pagine: 208

10,33

L'ultima parola. Contro il relativismo

di Thomas Nagel

editore: Feltrinelli

pagine: 144

Quest'opera vuol essere una risposta razionalistica al rifiuto dei soggetivisti di riconoscere l'oggettività della ragione, vale a dire il fatto che la ragione (se esiste) deve necessariamente riflettere principi effettivi la cui validità è indipendente dal punto di vista personale. E' la ragione così intesa a permetterci di elaborare una concezione del mondo in cui noi, le nostre impressioni e le nostre pratiche siamo contenuti, poiché essa non dipende dalla nostra prospettiva personale.
16,53
16,53

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.