Libri di Tony Anatrella
La teoria del «gender» e l'origine dell'omosessualità. Una sfida culturale
di Tony Anatrella
editore: San Paolo Edizioni
pagine: 168
"Il volume di Mons. Anatrella si presenta come un esempio emblematico di cosa significhi l'inestirpabile proposta culturale della fede cristiana" (dalla Prefazione del card. Angelo Scola). La teoria del genere sostiene che, prima d'essere uomini o donne, noi siamo tutti esseri umani. Ma l'essere umano in sé non esiste. Noi non siamo asessuati: le persone umane, infatti, sono o uomini o donne. Inoltre il vero significato dell'alterità umana - uomo/donna proviene dalla rivelazione cristiana. Il matrimonio non può essere compreso che a partire da un corpo sessuato che permette l'unione e la comunione tra un uomo e una donna, chiamati a formare una carne sola. La teoria del genere, inoltre, oppone costantemente l'uomo alla donna spingendosi fino alla rivendicazione di un potere femminile che esclude l'uomo dalla procreazione. Dimostra così di ignorare che il compimento dell'essere umano maturo si realizza allorché il soggetto prende coscienza dell'interdipendenza tra l'uomo e la donna. Questo agevola la loro relazione di cooperazione, di complementarità e di ruoli assunti secondo le qualità, le competenze e il simbolismo di ogni sesso.
Il regno di Narciso. Una società a rischio di fronte alla differenza sessuale negata
di Tony Anatrella
editore: San Paolo Edizioni
pagine: 280
Può un orientamento sessuale ricevere riconoscimento sociale fino ad essere trasformato in una istituzione? Il matrimonio e l'adozione sono possibili a qualunque condizione? È sufficiente l'amore? Si può affermare che un "duo" di persone dello stesso sesso sia equiparabile a una coppia formata da un uomo e una donna? Quale relazione può essere posta a fondamento del legame sociale? Cos'è l'omosessualità? Quali sono le conseguenze della negazione della differenza sessuale a livello sociale e sulla psicologia del bambino? Nel Regno di Narciso, immagine evocativa della società contemporanea, si pretende che tutti dispongano degli stessi diritti, indipendentemente dalla propria situazione. Si esige che la società garantisca la realizzazione del desiderio soggettivo, senza considerazione per l'interesse generale. Di fronte alle rivendicazioni dell'attivismo omosessualista (in particolare l'accesso al matrimonio e all'adozione nel contesto di un'unione omosessuale), Tony Anatrella ne affronta i nodi problematici sul piano psicologico e sociale. Un libro per tutti coloro - genitori, educatori, insegnanti, medici o rappresentanti politici - che si interrogano su questo delicato argomento.