Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La teoria del «gender» e l'origine dell'omosessualità. Una sfida culturale

La teoria del «gender» e l'origine dell'omosessualità. Una sfida culturale
titolo La teoria del «gender» e l'origine dell'omosessualità. Una sfida culturale
Autore
Argomento Scienze Umane Sociologia
Collana Progetto famiglia
Editore San Paolo Edizioni
Formato
libro Libro
Pagine 168
Pubblicazione 2015
ISBN 9788821574344
 

Scegli la libreria

Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
14,90
 
Compra e ricevi in 5/10 giorni
"Il volume di Mons. Anatrella si presenta come un esempio emblematico di cosa significhi l'inestirpabile proposta culturale della fede cristiana" (dalla Prefazione del card. Angelo Scola). La teoria del genere sostiene che, prima d'essere uomini o donne, noi siamo tutti esseri umani. Ma l'essere umano in sé non esiste. Noi non siamo asessuati: le persone umane, infatti, sono o uomini o donne. Inoltre il vero significato dell'alterità umana - uomo/donna proviene dalla rivelazione cristiana. Il matrimonio non può essere compreso che a partire da un corpo sessuato che permette l'unione e la comunione tra un uomo e una donna, chiamati a formare una carne sola. La teoria del genere, inoltre, oppone costantemente l'uomo alla donna spingendosi fino alla rivendicazione di un potere femminile che esclude l'uomo dalla procreazione. Dimostra così di ignorare che il compimento dell'essere umano maturo si realizza allorché il soggetto prende coscienza dell'interdipendenza tra l'uomo e la donna. Questo agevola la loro relazione di cooperazione, di complementarità e di ruoli assunti secondo le qualità, le competenze e il simbolismo di ogni sesso.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.