Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Uberto Motta

«Lingua mortal non dice». Guida alla lettura del testo poetico

di Uberto Motta

editore: Carocci

pagine: 312

Il volume fornisce una presentazione delle molteplici dimensioni che interagiscono nel testo poetico, determinandone la specif
27,50

Quando il ghiaccio si rompe. Esperienze poetiche novecentesche

di Uberto Motta

editore: Carocci

pagine: 322

Come è stato osservato da Vittorio Sereni, l'espressione poetica è testimonianza epifanica e terapeutica di una verità esisten
32,00

Studi di letteratura italiana in onore di Claudio Scarpati

editore: Vita e pensiero

pagine: 1208

In occasione del settantesimo compleanno di Claudio Scarpati, per quattro decenni professore di Letteratura italiana nella Fac
65,00

Castiglione e il mito di Urbino

Studi sulla elaborazione del «Cortegiano»

di Uberto Motta

editore: Vita e pensiero

pagine: 494

Questo studio dei manoscritti del "libro del cortegiano", con le redazioni dell'opera precedenti la vulgata, intende ricostrui
38,00

1546-1633 Antonio Querenghi

Un letterato padovano nella Roma del tardo Rinascimento

di Uberto Motta

editore: Vita e pensiero

pagine: 376

Antonio Querenghi fu figura di spicco sulla scena culturale e letteraria italiana tra la fine del Cinquecento e il principio del secolo successivo; colto e stimato diplomatico, egli visse tra la natale Padova e Roma, con brevi soggiorni presso la corte Farnesiana di Parma e il Castello Estense di Modena. Scrittore bilingue (in volgare e in latino), proprietario di una biblioteca privata fra le più ricche d’Europa, il Querenghi strinse rapporti con i filosofi e con i poeti, prestando ad essi il proprio aiuto e i propri consigli: da Francesco Patrizi a Torquato Tasso, da Galileo Galilei a Battista Guarini. Questo volume attende a ricostruire sia la lunga vicenda biografica dell’umanista patavino, sia l’ampio catalogo delle sue opere, muovendo dalle pagine che al Querenghi dedicarono gli eruditi del Sei e del Settecento. La ricerca fissa con esattezza i tempi e i luoghi della vita querenghiana, ne definisce le amicizie e le frequentazioni, a partire dalla stagione universitaria padovana; porta quindi alla luce un percorso letterario e culturale con alcuni momenti di rilievo: dalle relazioni epistolari con Federico Borromeo alle scritture nei dintorni della scienza galileiana, dalle poesie latine scambiate col Tasso fino alle consulenze filologiche offerte dal Querenghi a difesa dei classici e dei moderni.
31,00

Ritrovamenti di senso nella poesia di Zanzotto

di Uberto Motta

editore: Vita e pensiero

pagine: 188

La vena sperimentale della poesia di Andrea Zanzotto ha condotto a risultati stilistici e formali di altissimo rilievo
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.