Libri di V. Mathieu
Opus postumum. Passaggio dai principi metafisici della scienza della natura alla fisica
di Immanuel Kant
editore: Mimesis
pagine: 436
Considerato da Kant il suo "capolavoro", nonché chiave di volta del suo intero sistema filosofico, "Opus postumum" è una racco
Critica della ragion pratica
di Immanuel Kant
editore: Scholé
pagine: 162
«Studiando il comportamento morale dell'uomo, Kant si trova immediatamente di fronte a un "fatto" che, pur non confondendosi c
Conflitto e narrazione. Omero, i mass media e il racconto della guerra
editore: Il Mulino
pagine: 244
Vincolati reciprocamente da diversi legami, conflitto e narrazione costituiscono un intreccio difficile da dipanare: da un lato, infatti, la guerra va interpretata come una forma peculiare della comunicazione, piuttosto che come una sua interruzione; e lungi dal poter essere considerato un mero strumento di pace, il dialogo tra soggetti è anche un'occasione di scontro. Le armi, dunque, sono anzitutto parole, e le parole armi. Analizzando come il conflitto sia la trama originaria di ogni narrazione, e come d'altro canto ogni guerra venga inevitabilmente accompagnata da tentativi di reiscrizione in un racconto sensato, il volume propone la necessità di non occultare tale intreccio.
Fondazione della metafisica dei costumi
di Immanuel Kant
editore: Rusconi Libri
pagine: 262
Lo scritto del 1785 è il primo vero tentativo di Kant di affrontare la problematica morale che sfocerà, tre anni più tardi, ne
Opus postumum
di Immanuel Kant
editore: Laterza
pagine: 416
L'"Opus postumum" raccoglie i manoscritti redatti da Kant negli ultimi anni di vita in vista di una nuova grande opera teorica. Rinvenuti presso gli eredi nel 1858, furono in parte pubblicati solo nel 1882-84 da Rudolf Reicke. La traduzione di Mathieu è condotta sul testo che l'Accademia delle Scienze di Berlino pubblicò completo nel 1936-38 a cura di Artur Buchenau e Gerhard Lehmann.