Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di V. Mollica

Paz. Scritti, disegni, fumetti

di Andrea Pazienza

editore: Einaudi

pagine: 216

«Non c'era mai poeticume nelle sue opere; era sempre duro, ma duro come lo può essere un bambino
14,00

Alberto Sordi 1920-2020

editore: Skira

pagine: 256

Pubblicato in occasione dell'apertura al pubblico della villa di Alberto Sordi per le celebrazioni dei cento anni dalla nascit
35,00

Totò genio

editore: Skira

pagine: 319

"Io so a memoria la miseria, e la miseria è il copione della vera comicità
45,00

Parole e canzoni

di Francesco Guccini

editore: Einaudi

pagine: 413

Nel libro, che raccoglie il canzoniere completo, introdotto da un saggio di Edmondo Berselli, ogni brano è commentato dall'autore con testimonianze che ne ripercorrono la storia. C'è spazio anche per la sezione "Altre parole", dove sono raccolti i testi che Guccini ha scritto per altri artisti e una sua poesia inedita in dialetto modenese. In appendice, discografia, bibliografia, nota biografica e altro. Il Dvd è un montaggio originale ideato seguendo lo schema di uno spettacolo di Guccini, e utilizzando documenti inediti, tra cui un'intervista appositamente rilasciata e nuove versioni delle canzoni.
23,00

Scicolone Lazzaro Loren. Catalogo della Mostra (Roma, 6 aprile-7 maggio 2006)

editore: Gangemi

pagine: 366

La mostra Scicolone - Lazzaro - Loren vuole raccontare la storia di una ragazza del popolo che è diventata regina di un regno fatto di immagini in movimento che raccontano la vita, fatto di cinema e immaginazioni, fatto di sogni e realtà che vivono come vasi comunicanti.
50,00

Parole e canzoni

di Vasco Rossi

editore: Einaudi

pagine: 200

Il libro, "Provokautore" non è solo il canzoniere ragionato di Vasco Rossi. Scrittori, amici e compagni di viaggio hanno contribuito a tracciare il ritratto artistico e umano del "Blasco". Con pagine rare o inedite dell'artista di Zocca. In appendice nota biografica, discografia completa, bibliografia e altro. Nel DVD, attraverso immagini tratte dai concerti, dalle apparizioni televisive e da una lunga intervista appositamente raccolta, Vincenzo Mollica narra Vasco Rossi come non era mai apparso finora. L'omaggio a un artista che ha stravolto gli schemi del panorama musicale italiano.
24,00

Andrea Pazienza. Amore, è tutto ciò che si può ancora tradire. Catalogo della mostra (Roma 17 settembre-9 ottobre 2005)

editore: Fandango Libri

pagine: 117

Il volume è il catalogo della mostra di Roma (Complesso del Vittoriano, 17 settembre - 9 ottobre 2005)
25,00

Sordi segreto. Un italiano a Roma. Catalogo della mostra (Roma, 10 luglio-18 settembre, 2004)

editore: Gangemi

pagine: 275

Alberto Sordi ha vissuto la sua arte con passione, generosità e rara sensibilità, lo dimostra anche il modo in cui ha custodito i documenti e i cimeli della sua storia riuscendo a costruire, giorno dopo giorno, un archivio come un autoritratto in una maniera così meticolosa, degna di un racconto di Borges. Nel realizzare il catalogo si è scelta la strada dell'autenticità, della ristampa fedele dei documenti, così come Sordi li custodiva, originali con la grafia di Alberto, che aveva una scrittura chiara ed affascinante, com'era lui del resto. Abbiamo preferito che fossero le parole scritte di suo pugno a giudicarci nei meandri del Sordi Segreto, una mostra da godersi come se fosse l'ultima sorpresa che ha voluto regalare al suo pubblico.
32,00

Parole e canzoni

di Franco Battiato

editore: Einaudi

pagine: 113

Un'antologia ragionata del corpus di canzoni di Battiato, selezionate dall'autore stesso. Ogni testo è commentato da ricordi personali che ne ripercorrono la storia. La sezione "Altre parole" offre una serie di testi editi e inediti composti durante la sua carriera. Completano l'opera l'introduzione di Manlio Sgalambro e una lunga intervista, rilasciata dall'artista sicilano a Vincenzo Mollica, un'appendice che raccoglie la discografia, una nota biografica, la bibliografia e la segnalazione delle musiche composte da Battiato per il cinema e il teatro. Il video è un montaggio originale ideato seguendo lo schema di uno spettacolo teatrale dell'artista e utilizzando documenti tratti dalle apparizioni televisive.
20,00

Più bella della poesia è stata la mia vita

di Alda Merini

editore: Einaudi

pagine: 124

In cofanetto sono riuniti un video e un volume con le nuove liriche della poetessa milanese. Nel video, curato da Vincenzo Mollica, Alda Merini canta, racconta se stessa e i suoi amici, gli anni del manicomio, le sue allegrie, le sue malinconie. E legge le sue poesie. Nello stesso video sono poi testimoniati gli incontri con Lucio Dalla, che canta con lei "L'anno che verrà", con Nancy Brilli, che legge le pagine della poetessa, Adriano Celentano, Vittorio Nocenzi del Banco del Mutuo Soccorso e Roberto Vecchioni.
19,00

Parole e canzoni

di Roberto Vecchioni

editore: Einaudi

pagine: 482

Il cofanetto, curato da Vincenzo Mollica, si compone di un libro che dà una chiave di lettura dell'intero corpus di canzoni di Roberto Vecchioni. Ogni disco è commentato da ricordi dello stesso autore, che ne ripercorrono la storia. Ci sono inoltre la discografia completa, una nota biografica e un intervento di Francesco Guccini. Il video è un montaggio, realizzato appositamente per questa edizione, che, seguendo lo schema di uno spettacolo di Vecchioni, propone documenti tratti dai concerti e dalle apparizioni televisive.
19,80

Paz. Scritti, disegni, fumetti

di Andrea Pazienza

editore: Einaudi

pagine: 207

L'antologia personale che Pazienza non ebbe tempo di raccogliere in vita, messa insieme da Vincenzo Mollica come omaggio all'amico scomparso, e come vademecum indispensabile per chi non ha mai conosciuto Paz, e avrà la sorpresa di scoprire un autentico narratore del nostro tempo, con statura di classico. Dal Pazienza fumettaro (presente con tre delle storie lunghe più belle, compresa la prima delle tre del ciclo di Zanardi) a quello delle fulminanti storie di una pagina, degli indimenticabili ritratti. Con una scelta organica di scritti (celebre, e introvabile, quello sul fumetto), poesie e racconti inediti compresi. Per capire come mai si è tanto prolungata nel tempo l'eco di quella generazione che nelle storie di Zanardi si rispecchiava, e "che non ha mai realmente creduto in niente, se non nella propria dannazione".
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.