Libri di V. Papetti
Venti futuristi. Catalogo della mostra (Senigallia, 13 aprile-2 luglio 2017)
di S. Papetti
editore: Silvana
pagine: 110
Attraverso oltre cinquanta opere, il volume accende i riflettori sulle più interessanti espressioni artistiche e sugli strabil
La carovana dei pacifici. Percorso di riflessione per pensare e giocare la pace
editore: Carthusia
pagine: 96
La pace è davvero tanto difficile da raggiungere? Richiede solo azioni eroiche? Molti grandi maestri, come Montessori, Manzi,
Progetto Pa.Ro.La. I testi e gli esercizi
editore: Zona
pagine: 150
Il libro di testo per un metodo d'insegnamento del tutto originale messo a punto da quattro docenti lombardi
Lettere senza risposta
editore: Nottetempo
pagine: 143
In questo libro sono raccolti due gruppi di lettere senza risposta, che dialogano da lontano in modo obliquo e inatteso: le lettere d'amore inedite indirizzate da Giorgio Manganelli a Viola Papetti; e quelle che Maria Corti, la grande italianista, chiese a Viola Papetti dopo la morte dello scrittore per raccontarle Manganelli: un Manganelli privato, se così si può definire un essere tanto ostico e irriducibile, riottoso e originale. Ne nasce una serie di istantanee, colte da una testimone non sempre imparziale, di uno degli uomini più insoliti e geniali della nostra letteratura.
Piccoli gesti di ecologia
editore: Editoriale Scienza
pagine: 96
Un libro con proposte di gioco, notizie, consigli e riflessioni per il tempo che verrà, con la certezza che sono i piccoli ges
Ripensare la televisione. Pratiche dello sguardo tra sistemi di rappresentazione e verità
di Enzo Papetti
editore: Liguori
pagine: 282
"Un lavoro che è insieme una novità e una eccezione. È nuovo perché per trovare una stessa profonda interrogazione sul senso del piccolo schermo, bisogna risalire alle prime riflessioni compiute da chi in Italia si pose per primo la domanda su quale fossero gli orizzonti espressivi che l'avvento della televisione stava aprendo al di là dell'arte, del teatro e del cinema. In questo senso il lavoro di Papetti, nel suo tornare a interrogarsi su questioni fondative compensa un vuoto di riflessione e ci dice cose che avremmo dovuto capire da tempo. È un'eccezione perché nel panorama di studi sui linguaggi televisivi e sulla loro egemonia mediática e sociale tardo-novecentesca sono andati prevalendo stili, metodi e sensibilità che poco o nulla hanno a che vedere con la scelta qui compiuta dall'autore." (dalla presentazione di Alberto Abruzzese)
La democrazia e l'educazione. Cronache dai confini interni di una società orgogliosa e inquieta
di Roberto Papetti
editore: Marcianum Press
Questo libro raccoglie una selezione dei migliori editoriali del direttore de Il Gazzettino Roberto Papetti, insieme ad alcune
Ikebana. Fiori e contenitori
di Roberto Papetti
editore: Editoriale Scienza
In questo quaderno si apprende come trasformare vari tipi di contenitori, che si trovano nelle nostre case e che spesso buttiamo via senza riflettere, in supporti per accogliere composizioni floreali e piccoli paesaggi secondo l'antica arte dell'ikebana. Ikebana è una parola giapponese che significa "fiori viventi". È un'arte molto antica che consiste nel disporre elementi vegetali, fiori o rami in una composizione che trae origine dalla concezione ternaria dell'Universo o Totalità (che comprende il Cielo, La Terra e l'Uomo). Età di lettura: da 8 anni.
Giocattoli creativi
editore: Editoriale Scienza
pagine: 96
Un quaderno di appunti, schizzi, disegni e consigli per costruire giocattoli che stimolano l'intelligenza e l'abilità manuale. 70 schede di giochi come barche, battelli, burattini, fionda e fucile, collane e bottiglie colorate, paracadute, frullino e girandola. Tutti creati a partire da materiali poveri, riciclati e pochi e semplici attrezzi da lavoro. Per adulti, bambini e bambine, perché assieme trovino il tempo e il gusto di giocare. Età di lettura: da 8 anni.