Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di V. Poggi

Stranieri e vicini. Cosa ho imparato sul cristianesimo vivendo a contatto con ebrei ortodossi

di Maria Poggi Johnson

editore: Il mulino

pagine: 121

Una giovane docente di teologia ottiene una cattedra in un'università cattolica della Pennsylvania e, cercando casa nella cittadina sede del campus, finisce in un quartiere abitato da una numerosa comunità di ebrei ultraortodossi. Tra la famiglia cattolica e i vicini ebrei si stabiliscono in breve ottimi rapporti, che per l'autrice sono l'occasione per assistere e partecipare a una vita religiosa lontana ed estranea, ma anche per cercare di comprenderla, di commisurarla alla propria. Nasce così questo libro singolare, diario di esperienze di vicinato che si fa riflessione sull'ebraismo, sul senso vero dei suoi rigidi riti (dalle prescrizioni alimentari a quelle del sabato, alle feste, alle norme severe che regolano le relazioni fra i sessi) e insieme sulle somiglianze e differenze con il cristianesimo.
10,00

L'armonia del mondo. Storia semantica di un'idea

di Leo Spitzer

editore: Il mulino

pagine: 300

Spitzer si propone di ricostruire la base su cui si formò in Occidente il concetto di armonia universale racchiuso nella parol
28,00

I due mandriani

di Walter Scott

editore: Sellerio Editore Palermo

pagine: 90

"Cosa succede quando, come avviene nei romanzi giudiziari, la trama principale, quella che ha portato l'accusato a compiere il delitto, è data fin dall'inizio e semmai viene riraccontata più volte nel corso del dibattimento processuale, con angolature diverse? Succede che i partecipanti al dibattito, e dietro di loro gli spettatori del dramma o i lettori del racconto, sono invitati a sottoporre ad analisi critica il racconto, a non accettarne nessuna delle versioni date, a scoprire le ragioni vere dell'azione del personaggio non nel meccanismo ferreo e binario delle scelte delle sue azioni, ma nel ventaglio di tutte le sue azioni possibili e in definitiva nel suo carattere." (Remo Ceserani)
11,00
22,72
12,39

Lo Stradivari perduto

di John Meade Falkner

editore: Neri Pozza

pagine: 153

Nel 1842, come ogni giovane di belle speranze proveniente da Eton, John Maltravers frequenta l'Università di Oxford, iscritto
14,50

Amor m'accolse. L'ospitalità al cuore della vita

di Maria Poggi Johnson

editore: Marietti

pagine: 96

Una testimonianza breve e intensa: raccontando la sua rocambolesca avventura di accoglienza, l'autrice è capace di scardinare chiusure, mettere ironicamente in luce atteggiamenti normali di esclusione di ciò che non è "mio" e provocare a un modo diverso di accogliere l'altro, che sia il prossimo o il lontano. Prefazione di Antonia Arslan. Postfazione di don Luigi Ciotti.
15,00

Cronache di poesia del Novecento

di Maurizio Cucchi

editore: Gaffi Editore in Roma

pagine: 450

Maurizio Cucchi svolge, fin dagli anni Settanta, un lavoro di osservatore e critico della poesia contemporanea, promuovendo in
8,00

Elena. La madre dell'imperatore

di Evelyn Waugh

editore: Bompiani

pagine: 180

Concubina o forse moglie dell'imperatore Costanzo Cloro, Elena è la madre di Costantino il Grande. Soprannominata "Imperatrice di tutti i cristiani" e proclamata santa dalla Chiesa di Roma, la sua è una vita straordinaria, tanto che le note più suggestive della sua biografia spesso oltrepassano il dato storico per dar spazio alla leggenda. Ce chi la vuole madrina del ritrovamento della croce di Gesù, chi figlia della terra di Britannia e protagonista della tradizione celtica. Ciò che è certo è che Elena è stata una donna energica e attiva, partecipe delle vicende e delle lotte del potere romano, ma anche attenta a capire la novità del cristianesimo rispetto alle altre religioni.
9,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.