Libri di Vannino Chiti
La democrazia sopravviverà a questo secolo?
di Vannino Chiti
editore: I libri di mompracem
pagine: 92
La democrazia, nel XXI secolo, è sfidata dai suoi nemici ancor più che in quello immediatamente precedente
Dare un'anima alla sinistra. Idee per un cambiamento
di Vannino Chiti
editore: Guerini e Associati
pagine: 144
Qual è la situazione nella sinistra politica del Paese dopo la nascita del governo Meloni? La delusione dei progressisti non è
Il destino di un'idea e il futuro della sinistra. PCI e cattolici una radice della diversità
di Vannino Chiti
editore: Guerini e Associati
pagine: 208
«Un contributo che dai credenti può venire alla sinistra è quello della radicalità
Le religioni le sfide del futuro. Per un'etica condivisa fondata sul dialogo
di Vannino Chiti
editore: Guerini e associati
pagine: 192
La religiosità nel mondo nel suo complesso è in aumento
Buon governo. Un mito? Le Regioni rosse tra leggenda e realtà
editore: Guerini e associati
pagine: 123
Vannino Chiti e Raffaella Della Bianca si incontrano e si scontrano sulla valutazione del fiore all'occhiello della sinistra: le amministrazioni dell'Emilia, della Toscana, della neonata Liguria. Per l'uno sono state un modello da estendere a tutto il territorio nazionale, per l'altra un'ulteriore fonte di burocratizzazione da revisionare, se si vuole migliorare le istituzioni. Nell'introduzione Festa sostiene che se "si potesse disegnare con la bacchetta magica, un'Europa federale delle Regioni, invece che degli Stati, sarebbe molto migliore e vivibile". Per Sapelli, invece, il problema delle Regioni rosse nasce anche dalla "crisi antropologica di una cultura politica: quella comunista".
Nostalgia del domani. Un diario a due voci
editore: Giunti Editore
pagine: 240
Un padre cerca di rapportare la propria giovinezza a quella del figlio. In una sorta di epistolario viene fuori un confronto tra due generazioni e due epoche contigue ma che spesso sembrano separate da un abisso. Cos'è stato il sessantotto? Cosa ha significato per chi lo ha vissuto? Cosa significa per i giovani di oggi? Da questo spunto si apre un dialogo che investe temi di primaria importanza quali la scuola, il lavoro, la religione, la politica, l'ambiente e le amicizie. È lungo questo tragitto che si cercano punti di contatto e si manifestano elementi di diversità tra due modi di interpretare la vita, di guardare il mondo. I sogni, le passioni, gli ideali, le esperienze e le delusioni di un ventenne di oggi e di un ex sessantottino sono i protagonisti di questa testimonianza. Lo scenario è quello di un paese che al di là delle parole non ama i giovani ed è spesso restio ai cambiamenti.