La democrazia, nel XXI secolo, è sfidata dai suoi nemici ancor più che in quello immediatamente precedente. A questo proposito ogni tanto si affaccia nel dibattito un'interpretazione che ricollega le sue difficoltà al cambiamento della situazione rispetto a quella che la vide fiorire, secoli fa, ad Atene, nell'antica Grecia. Il mondo di oggi è per molti aspetti globale, non però nei diritti umani, nelle libertà e nella democrazia. Hanno certamente strette connessioni internazionali finanza, economia, commerci, comunicazione, detenuti per lo più da gruppi privati celebri per le ricchezze, poco trasparenti nella configurazione delle proprietà e nei metodi di intervento. Questi imperi, in particolare quelli che possiedono anche le nuove tecnologie informatiche, sovrastano gli stessi Stati. È allora necessario prendere atto subito di alcune questioni fondamentali, legate al nostro presente. L'unica lezione che non dovremmo dimenticare dell'esperienza storica di Atene è che la guerra che per 27 anni la contrappose a Sparta portò alla rovina di entrambe e alla sudditanza dell'intera Grecia. Oggi, se riproposto, l'esito di uno scontro globale sarebbe la catastrofe dell'umanità.
La democrazia sopravviverà a questo secolo?

Titolo | La democrazia sopravviverà a questo secolo? |
Autore | Vannino Chiti |
Argomento | Diritto, Economia e Politica Politica e attualità |
Editore | I libri di mompracem |
Formato |
![]() |
Pagine | 92 |
Pubblicazione | 2025 |
ISBN | 9791281701267 |
![]() ![]() |
Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente |