Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Vasco Pratolini

Allegoria e derisione

di Vasco Pratolini

editore: Rizzoli

pagine: 487

Un giovane nato nel 1915, una famiglia complicata nel suo passato, cresciuto con una matrigna poco amabile che lo spinge prest
15,00

Lo scialo

di Vasco Pratolini

editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli

pagine: 1243

Nella Firenze del primo dopoguerra, mentre il fascismo acquista sempre più potere, si intrecciano le vicende di due famiglie piccolo borghesi nevrotiche e problematiche. Dal ras fascista pieno di dubbi al dramma di Ninì, donna condannata a rifiutare la propria omosessualità, dalla buona Nella che si trasforma in una Bovary fiorentina al contadino socialista che diventa un eroe suo malgrado: "Lo scialo" è un grande affresco sull'Italia di allora, sull'evoluzione, e involuzione, della piccola e media borghesia, che perde lentamente la sua centralità nella Storia e nelle proprie certezze morali, in un disfacimento di sottomissione all'ideologia fascista. Tra cronaca e memorie autobiografiche, le peripezie impreviste e i colpi di scena indimenticabili di questa seconda opera della trilogia "Una storia italiana", iniziata con "Metello", ci accompagnano attraverso un romanzo-mondo ricco di personaggi tratteggiati con un realismo e una profondità psicologica mirabile. Prefazione di Antonio Faeti.
20,00

Cronaca familiare

di Vasco Pratolini

editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli

"Questo libro non è un'opera di fantasia. È un colloquio dell'autore con suo fratello morto. L'autore, scrivendo, cercava consolazione." Inizia così l'opera più intima di Pratolini, dedicata al difficile rapporto con il fratello perduto. Orfani di madre, i due bambini vengono presto separati: Vasco resta nell'umile casa paterna, Dante cresce nella dimora del Barone dove, ribattezzato Ferruccio, vive come "in un acquario - senza sbucciature ai ginocchi, senza segreti né scoperte". Ancorati a mondi troppo distanti, divisi da rancori sempre più indicibili i fratelli restano due estranei. Finché, alla morte del Barone, Ferruccio deve lasciare il mondo dorato che lo aveva risucchiato per capriccio e l'argine che ha tenuto separati lui e Vasco crolla. Con esiti imprevedibili e drammatici. Piccolo classico che tratteggia con sofferta onestà la complessità degli affetti famigliari, il romanzo è al tempo stesso un canto all'innocenza spezzata, straordinaria prova d'autore di un maestro del Novecento. Prefazione di Clara Sereni.
10,50

Il quartiere

di Vasco Pratolini

editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli

pagine: 178

C'è Valerio che nel 1932, quando inizia a raccontare, ha quindici anni e porta i calzoni corti
11,00

Metello

di Vasco Pratolini

editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli

pagine: 329

Firenze, l875
13,50

Le ragazze di Sanfrediano

di Vasco Pratolini

editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli

pagine: 140

Il mondo del quartiere, la rappresentazione corale della vita di un rione popolare di Firenze: il libro di Pratolini è una fav
10,00

Al giro d'Italia

(seconda edizione 2012)

di Vasco Pratolini

editore: Edizioni otto/novecento

pagine: 128

Della propria passione sportiva, e per il Giro in particolare, Vasco Pratolini non ha mai fatto mistero.
12,00

Cronache dal giro d'Italia - (maggio-giugno 1947)

(terza edizione 2012)

di Vasco Pratolini

editore: Edizioni otto/novecento

pagine: 96

Nel 1947, al Giro d'Italia, Coppi e Bartali danno il via al primo grande duello che li vedrà amici e insieme rivali, comunque idoli del grande pubblico.
12,00

Lettere a Sandro

di Vasco Pratolini

editore: Polistampa

pagine: 454

28,41

Al Giro d'Italia. Vasco Pratolini al 38° Giro d'Italia (14 maggio-5 giugno 1955)

di Vasco Pratolini

editore: La vita felice

pagine: 142

Della propria "passione" sportiva, e per il Giro in particolare, Vasco Pratolini non ha mai fatto mistero. Non solo: dato che "sport e nostalgia sono compenetrabili l'un l'altro", ecco allora che i due termini che si possono richiamare per meglio qualificare la disposizione e l'atteggiamento dello scrittore nei confronti del Giro possono ben essere "vacanza" e, al tempo stesso, "vacanza memoriale". Una vacanza che si muove tra presente e ricordi che ne rinverdiscono l'atteggiamento, facendogli recuperare una visione anche adolescenziale, festosa, della corsa; "ritrovare sotto la scorza dei quarant'anni gli entusiasmi dell'adolescente acceso d'ammirazione per Binda e per Brunero, per Girardengo e per Belloni. E in realtà non ho che da sostituire dei nomi per rivivere cotesta stagione, una volta di più e con lo stesso cuore".
9,50

Le ragazze di Sanfrediano

di Vasco Pratolini

editore: Mondadori

pagine: 176

7,80

Romanzi

di Vasco Pratolini

editore: Mondadori

pagine: 1768

80,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.