Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Villari Lucio

La rivoluzione francese raccontata da Lucio Villari

di Lucio Villari

editore: Laterza

pagine: 134

"Quel che accadde in una calda estate a Parigi, nel 1789, si cominciò a conoscere dopo giorni e settimane grazie alle lettere affidate ai postiglioni, ai racconti che volavano di bocca in bocca, ai pochi giornali, alle testimonianze dei viaggiatori stranieri. Da quel momento, per molto tempo, la Francia fu al centro del mondo, mentre il secolo si chiudeva nella più profonda, emozionante inquietudine. Furono anni di violenza e di speranze, anni che accesero paure e sogni di riforme nuove e audaci. Si trattava di dare un senso concreto a tre valori fondamentali: la libertà, la fraternità e l'eguaglianza. Su di essi, più di duecento anni dopo, si continua ancora a discutere. Anche perché riguardano il nostro futuro." I protagonisti, i luoghi, i tempi e i segreti della più grande rivoluzione dell'età moderna: un racconto che è un piacere leggere, adatto anche ai più giovani. Età di lettura: da 11 anni.
10,00

Notturno italiano. L'esordio inquieto del Novecento

di Lucio Villari

editore: Laterza

pagine: 214

Il tempo dei forti sentimenti, degli ideali certi, dei sicuri orizzonti da raggiungere entra nell'ultimo decennio dell'Ottocento nello spazio inedito e difficile di una modernità improvvisa. Il passaggio al secolo successivo non sarà una pacifica transizione, ma il tramonto di un'epoca di cui il Novecento e il "novecentismo" si approprieranno totalmente. Grazie alla tecnica, alla scienza, alla filosofia, ai più liberi comportamenti individuali e collettivi. In Italia come in Europa. In "Notturno italiano" Lucio Villari suggerisce una lettura attenta di vent'anni della nostra storia, trascurati e soffocati da eventi, idee, miti precedenti e successivi e che invece sono all'origine di una modernità energica e inarrestabile, della vitalità della materia e della spiritualità del corpo, del turbamento del futuro, del rifiuto della subordinazione economica e sociale, di una diversa percezione dell'incanto e del disincanto, fino alle ombre di una guerra che fu l'ultima estate dell'Europa. Il "notturno" è qui evocazione di atmosfere e di sentimenti inediti e attuali.
9,50

Machiavelli

Un italiano del Rinascimento

di Villari Lucio

editore: Mondadori

pagine: 184

Machiavelli o Niccolò Machiavelli è stato testimone e partecipe di avvenimenti e di sentimenti che segnano la nascita del mond
12,00

Notturno italiano

L'esordio inquieto del Novecento

di Villari Lucio

editore: Laterza

pagine: 203

Il tempo dei forti sentimenti, degli ideali certi, dei sicuri orizzonti da raggiungere entra nell'ultimo decennio dell'Ottocen
16,00

Bella e perduta. L'Italia del Risorgimento

di Lucio Villari

editore: Laterza

pagine: 358

Dal 1796 al 1870 vi è stato un tempo della nostra storia nel quale molti italiani non hanno avuto paura della libertà, l'hanno cercata e hanno dato la vita per realizzare il sogno della nazione divenuta patria. È stato il tempo del Risorgimento quando la libertà significava verità. Anzitutto sentirsi partecipi di una Italia comune, non dell'Italia dei sette Stati, ostili tra loro e strettamente sorvegliati da potenze straniere. La conquista della libertà "italiana" è stata la rivendicazione dell'unità culturale, storica, ideale di un popolo per secoli interdetto e separato, l'affermazione della sua indipendenza politica, la fine delle molte subalternità alla Chiesa del potere temporale, l'ingresso nell'Europa moderna delle Costituzioni, dei diritti dell'uomo e del cittadino, del senso della giustizia e del valore dell'eguaglianza ereditati dalla rivoluzione francese. Un'Italia dolente, notturna, divisa, risvegliata alla libertà. Le armi, le parole di un popolo che scopre se stesso dopo secoli di servitù. Giovani che hanno combattuto per l'unità e l'indipendenza della nazione. Questo è stato il Risorgimento. E questo resta l'orizzonte storico insormontabile della nostra identità nazionale e del nostro Stato democratico.
12,00

Bella e perduta. L'Italia del Risorgimento

di Lucio Villari

editore: Laterza

pagine: 345

Dal 1796 al 1870 vi è stato un tempo della nostra storia nel quale molti italiani non hanno avuto paura della libertà, l'hanno cercata e hanno dato la vita per realizzare il sogno della nazione divenuta patria. È stato il tempo del Risorgimento quando la libertà significava verità. Anzitutto sentirsi partecipi di una Italia comune, non dell'Italia dei sette Stati, ostili tra loro e strettamente sorvegliati da potenze straniere. La conquista della libertà "italiana" è stata la rivendicazione dell'unità culturale, storica, ideale di un popolo per secoli interdetto e separato, l'affermazione della sua indipendenza politica, la fine delle molte subalternità alla Chiesa del potere temporale, l'ingresso nell'Europa moderna delle Costituzioni, dei diritti dell'uomo e del cittadino, del senso della giustizia e del valore dell'eguaglianza ereditati dalla rivoluzione francese. Un'Italia dolente, notturna, divisa, risvegliata alla libertà. Le armi, le parole di un popolo che scopre se stesso dopo secoli di servitù. Giovani che hanno combattuto per l'unità e l'indipendenza della nazione. Questo è stato il Risorgimento. E questo resta l'orizzonte storico insormontabile della nostra identità nazionale e del nostro Stato democratico.
18,00

La rivoluzione francese raccontata da Lucio Villari

di Villari Lucio

editore: Laterza

pagine: 120

I sei anni che vanno dal 1789 al 1794, furono, a Parigi e in tutta la Francia, anni di violenza e di speranze, anni che access
12,00

Le avventure di un capitano d'industria

di Villari Lucio

editore: Einaudi

L'Italia dei primi trent'anni del Novecento, un paese di capitani d'industria senza scrupoli, di dannunziani "venturieri senza
16,50

L'insonnia del Novecento

Le meteore di un secolo

di Villari Lucio

editore: Mondadori bruno

I lampioni dell'Ottocento danno ormai una fioca luce, e l'Europa, la sua cultura, la sua borghesia cominciano a disincantarsi
18,00

Romanticismo e tempo dell'industria

Letteratura, libertà e macchine nell'Italia dell'Ottocento

di Villari Lucio

editore: Donzelli

pagine: 100

9,30

L'insonnia del Novecento

di Lucio Villari

editore: Mondadori bruno

pagine: 204

I lampioni dell'Ottocento danno ormai una fioca luce, e l'Europa, la sua cultura, la sua borghesia cominciano a disincantarsi. Serpeggia un senso nuovo e più conflittuale della libertà, un fastidio per la subordinazione che sarà uno dei segni della modernità del XX secolo. Chi crede nella cultura e nella libertà della scienza comincia ad avvertire il timore di essere aggregato a un potere estraneo, ai valori dell'industrialismo e del capitalismo inarrestabili. E' da questa autodifesa intellettuale, da questo sentimento che germinano le esperienze, la resistenza a ideologie possenti. E così, l'arte, la filosofia, la scienza, le saettanti ideologie solcano quel cielo scintillante e si rincorrono.
10,90

La roulette del capitalismo

di Lucio Villari

editore: Einaudi

pagine: 177

Il volume penetra all'interno di vicende, personaggi, problemi della storia di un modo di essere, di produrre e della rappresentazione ideologica e culturale di un sistema che va sotto il nome di capitalismo. E' un sistema che ha trasformato il mondo nel quale viviamo ed è uscito vittorioso dalla sfida che gli era stata lanciata dal socialismo. Ma il capitalismo continua a sfidare se stesso, sia incorrendo in crisi paurose che hanno sconvolto paesi di grande importanza, sia rinnovandosi nelle sue tecniche di sviluppo e di organizzazione sociale. Villari ha anche individuato momenti, figure, testimonianze di alto profilo storico, documentati da riferimenti letterari, esperienze di scrittori e poeti, fatti reali comprovati da politici e economisti.
11,36

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.