Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Vincent Van Gogh

Lettere (1887-1890)

editore: Abscondita

pagine: 304

Vincent van Gogh e Paul Gauguin vissero un'avventura umana esteticamente, spiritualmente ed emotivamente intensissima
29,00

Scrivere la vita. Lettere e schizzi (1872-1890)

di Vincent Van Gogh

editore: Donzelli

pagine: 1200

«Uno ha un grande fuoco nell'anima e nessuno viene mai a scaldarsi, i passanti non scorgono che un po' di fumo in cima al comi
35,00

Lettere a Theo

di Vincent Van Gogh

editore: Edizioni Theoria

pagine: 608

"Lettere a Théo", è la più completa e affidabile fonte per comprendere e studiare Van Gogh come artista e come uomo
12,00

Lettere a Theo

di Vincent Van Gogh

editore: Guanda

pagine: 416

"Caro Theo": per molto tempo, dall'agosto 1872 fino al 27 luglio 1890, due giorni prima di morire dopo essersi sparato un colp
19,00

Scrivere la vita. 265 lettere e 110 schizzi originali (1872-1890)

di Vincent Van Gogh

editore: Donzelli

pagine: 1069

Le lettere di Vincent van Gogh sono la più intensa e commovente testimonianza di un artista nella storia della letteratura mon
58,00

Lettere a Theo

di Vincent Van Gogh

editore: Garzanti

pagine: 464

Delle 820 lettere scritte da Van Gogh nell'arco della sua breve esistenza ben 651 sono indirizzate al fratello Theo: il primo
12,00

I miei quadri raccontati da me

di Vincent Van Gogh

editore: Donzelli

pagine: 220

Fu lo stesso Vincent van Gogh - nelle lettere che scrisse lungo gli anni - a parlare minuziosamente dei suoi dipinti
29,50

Lettere a Theo

di Vincent Van Gogh

editore: Guanda

pagine: 412

"Caro Theo": per molto tempo, dall'agosto 1872 fino al 27 luglio 1890, due giorni prima di morire dopo essersi sparato un colpo di rivoltella, Vincent Van Gogh scrisse al fratello Theo con una costanza che trova il solo termine di paragone nell'amore che egli nutriva per lui. Per molto tempo Theo fu il suo unico interlocutore; sempre fu quello privilegiato, il solo cui confidò le pene della mente e del cuore. Del resto, le lettere a Theo (qui presentate in una scelta che riprende, con qualche variante, la versione integrale apparsa in Italia nel 1959) costituiscono la gran parte dell'epistolario vangoghiano. Dalla giovinezza alla piena maturità, esse ci permettono di seguire, quasi quotidianamente, la vicenda artistica e umana del grande pittore.
14,00

Lettere a un amico pittore

di Vincent Van Gogh

editore: Rizzoli

pagine: 137

Le ventidue lettere scritte da van Gogh all'amico pittore Émile Bernard tra il 1888 e il 1889 sono un dialogo aperto e disteso
10,00

Lettere a Theo

di Vincent Van Gogh

editore: Tullio Pironti

pagine: 280

15,00

Lettere

di Vincent Van Gogh

editore: Einaudi

pagine: 813

Le lettere di Van Gogh hanno almeno quattro elementi di eccezionale interesse
85,00

Lettere a Theo

di Vincent Van Gogh

editore: Guanda

pagine: 412

"Caro Theo": per molto tempo, dall'agosto 1872 fino al 27 luglio 1890, due giorni prima di morire dopo essersi sparato un colpo di rivoltella, Vincent Van Gogh scrisse al fratello Theo con una costanza che trova il solo termine di paragone nell'amore che egli nutriva per lui. Per molto tempo Theo fu il suo unico interlocutore; sempre fu quello privilegiato, il solo cui confidò le pene della mente e del cuore. Del resto, le lettere a Theo (qui presentate in una scelta che riprende, con qualche variante, la versione integrale apparsa in Italia nel 1959) costituiscono la gran parte dell'epistolario vangoghiano. Dalla giovinezza alla piena maturità, esse ci permettono di seguire, quasi quotidianamente, la vicenda artistica e umana del grande pittore.
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.