Libri di Vincenzo Cariello
Paradigmi e linguaggi interpretativi. Il diritto societario tra interpretazione e applicazione: saggi di ermeneutica giuridica
di Vincenzo Cariello
editore: Giappichelli
pagine: 352
I linguaggi interpretativi creano e veicolano le concezioni paradigmatiche dell'interpretazione in una determinata epoca
Approdare all'altra riva e rimanerci per un po'
di Vincenzo Cariello
editore: Il Nuovo Melangolo
pagine: 91
Il libro si compone di quattro racconti, intessuti da un filo, di cui la frase di Jean-Bertrand Pontalis è l'ago
Achille, o dell'attesa. Per una genealogia sovverziente dell'attesa, per un'attesa che sovverta
di Vincenzo Cariello
editore: Il Nuovo Melangolo
pagine: 96
Molteplici parole, in tutti gli idiomi, nascono ovvero diventano ambivalenti. Ciascuna di queste parole si contraddistingue per avere almeno "un altro da sé", è sede quanto meno di due sé consistenti, gestiti dalla regola dell'alternanza, e, per questa ragione, le parole ambivalenti sono le più prossime agli esseri umani. "Attendere", e la sua sostantivazione "attesa" si dibattono in tale ambivalenza, la quale rimanda alla contrapposizione tra il sé, costruttivo ed evolutivo, dell'attesa che evidenzia i tratti cromosomici della perseveranza, della lentezza, della quiete, della pacatezza, della costanza, dell'accortezza, della pazienza e del mistero; e il sé, distruttivo e involutivo, dell'attesa la quale effigia i tratti fisionomici dell'angoscia, dell'esitazione, della paura, della in-azione paralizzante.