Libri di Vincenzo Grienti
Immersi nell'infosfera. Chiesa, comunicazione e comunità
di Vincenzo Grienti
editore: Edb
pagine: 109
Internet e i social network rappresentano, oggi più che mai, una sfida per la Chiesa e le comunità, poste davanti a una nuova
Sopravvissuta a Ravensbrück. Giuseppina Panzica, una mamma che aiutò gli ebrei
editore: Il Pozzo di Giacobbe
pagine: 192
Una donna, una scelta: quella di salvare centinaia di ebrei a rischio della propria vita
Giornalismo 4.0. Come cambia la comunicazione
di Vincenzo Grienti
editore: Rubbettino
pagine: 91
I new media non cannibalizzeranno i media tradizionali se redazioni e giornalisti avranno la capacità di reagire propositivame
Navi al fronte. La marina italiana e la grande guerra
editore: Mattioli 1885
pagine: 149
Le date, i nomi, gli avvenimenti più importanti e i fatti poco conosciuti della storia della Regia Marina durante la Prima guerra mondiale. Dal 24 maggio del 1915 e per 41 mesi di conflitto la Marina italiana ebbe un ruolo da protagonista a dimostrazione che la Grande Guerra non si combatté solo nelle trincee e sulle montagne. La Marina adottò una strategia di attesa e di deterrenza basata sulla conquista del potere marittimo in Adriatico, di cui lo sbarramento del Canale d'Otranto fu il più fulgido esempio. Grazie all'ammiraglio Paolo Thaon di Revel la Marina approntò le misure necessarie per difendere il patrimonio culturale e artistico italiano a partire da Venezia. A questo si aggiunsero vere e proprie operazioni che oggi definiremmo di carattere umanitario quale il salvataggio del popolo e dell'esercito serbo, la cessione di alcune navi per accogliere trovatelli, orfani, figli di pescatori morti in guerra o in mare seguito di naufragio. Grazie al contributo della Marina nacquero le "navi-asilo" che a Genova, Bari, Napoli e Venezia "arruolarono" alla cultura del mare tanti "marinaretti" sottraendoli alla strada, alla fame e alla criminalità. Non mancarono, infine, le eroiche e ardite operazioni, come la famigerata "beffa di Buccari", l'impresa di Pola e la difficile operazione di Premuda, che la Marina Militare ancora oggi celebra ogni 10 giugno come festa di Forza Armata, ad opera di Luigi Rizzo e Giuseppe Aonzo al comando dei MAS 15 e MAS 21.
Chiesa e web 2.0. Pericoli e opportunità in rete
di Vincenzo Grienti
editore: Effata
pagine: 96
Internet, spazio interattivo e informativo principe della contemporaneità, ha vissuto negli ultimi anni importanti mutamenti: