Libri di Vincenzo Monti
In morte di Ugo Bassville. Cantica
di Vincenzo Monti
editore: Mimesis
pagine: 276
Il volume offre il testo critico della cantica "In morte di Ugo Bassville" corredato dalle Note del Monti secondo la prima edizione romana del 1793, frutto di una accurata ricognizione condotta su tutte le edizioni a stampa. Il testo è accompagnato da un attento commento di carattere storico, linguistico e stilistico, indispensabile per cogliere il ricco tessuto letterario dell'opera che consacrò presso i contemporanei la fortuna del poeta.
La Crusca nei margini delle postille al «Dittamondo» di Giulio Perticari e Vincenzo Monti
editore: Ets
pagine: 192
Dopo due isolate edizioni tra Quattro e Cinquecento, il Dittamondo di Fazio degli Uberti conosce una certa fortuna agli inizi del XIX secolo, con tre stampe nell'arco ridotto di una quindicina d'anni, dal 1820 al 1835. Resta invece inedito, affidato a sei voluminosi manoscritti autografi conservati presso la Biblioteca Oliveriana di Pesaro, il tentativo di edizione procurato da Giulio Perticari, prematuramente scomparso nell'estate del 1822. Tali materiali costituiscono un caso editoriale meritevole di indagine non solo perché documentano la stretta collaborazione tra il Perticari e suo suocero, Vincenzo Monti, ma soprattutto perché sono corredati di un cospicuo apparato di postille, tra le quali spiccano oltre settecento note relative al Vocabolario della Crusca. Di queste il volume fornisce l'edizione critica, accompagnata da un'introduzione volta a illustrare le vicende editoriali del poema e da un'appendice che mostra la relazione tra gli inediti del Perticari e la successiva stampa del Dittamondo uscita a Milano nel 1826, sotto l'egida del Monti. Oltre a mettere in luce il modo di procedere dei due letterati nella ricostruzione del testo, le postille, poi parzialmente confluite nella Proposta montiana, dimostrano che, negli intenti di Perticari e Monti, l'edizione del poema avrebbe dovuto presentarsi come un momento di forte polemica nei confronti dell'Accademia della Crusca.
Iliade di Omero
di Vincenzo Monti
editore: Salerno Editrice
pagine: 1156
La traduzione dell'Iliade elaborata da Vincenzo Monti (1754-1828) è un monumento del Neoclassicismo; non si limita a una resti
Poesie (1797-1803)
di Vincenzo Monti
editore: Longo Angelo
pagine: 628
In questo volume il curatore ripercorre l'intera parabola dell'opera del Monti fra il 1797 ed il 1803, misurandosi con una produzione certo travagliata e discussa, ma anche ricca di suggestioni. Il ritratto che ne risulta appare senz'altro ben più sfaccettato e complesso di quello abitualmente fornito dalla critica. Completano il libro una bibliografia delle edizioni e una cronologia dei principali avvenimenti biografici e storici.
Lettera di Francesco Piranesi al signor generale D. Giovanni Acton
di Vincenzo Monti
editore: Sellerio Editore Palermo
pagine: 256
Iliade di Omero
di Vincenzo Monti
editore: Rizzoli
pagine: 1056
Monumento supremo del classicismo di primo Ottocento, l'Iliade montiana riuscì nell'ardua impresa di mettere d'accordo, unendo