Libri di Vittorio A. Sironi
Superare la disabilità. Storia e antropologia della riabilitazione
di Vittorio A. Sironi
editore: Carocci
pagine: 196
La storia della disabilità dall'antichità ai giorni nostri, attraverso un travagliato itinerario culturale che passa dal rifiu
Le maschere della salute. Dal Rinascimento ai tempi del coronavirus
di Vittorio A. Sironi
editore: Carocci
pagine: 128
Consigliate o addirittura obbligatorie, le mascherine protettive sono entrate a far parte della nostra vita, diventando il seg
Smorfie, manie e tic. Da cattive abitudini a fenomeni psicopatologici
editore: Carocci
pagine: 111
Smorfie, manie e tic per secoli sono stati descritti solo come curiosità biografiche di personaggi famosi o considerati cattiv
Il cervello irriverente. La sindrome di Tourette, la malattia dei mille tic
editore: Laterza
pagine: 219
"Nel mezzo di una conversazione che l'interessa molto, all'improvviso, senza che nessuno se l'aspetti, X interrompe ciò che sta dicendo o ascoltando con grida bizzarre, pronunciando parole che contrastano deplorevolmente con la sua intelligenza e le sue maniere distinte. Queste parole sono per la maggior parte volgari imprecazioni, epiteti osceni e, cosa non meno imbarazzante per lei e per gli ascoltatori, un'espressione estremamente cruda per formulare un'opinione sfavorevole su qualcuno nel gruppo". È il 1825 e "X" è la giovane marchesa di Dampierre, nota nell'alta società parigina per il suo a dir poco stravagante comportamento. Sessant'anni più tardi l'aneddoto piccante della nobildonna che urlava oscenità diventa il caso di punta di un sensazionale articolo pubblicato dalla rivista "Archives de neurologie", a firma di un giovane e brillante neurologo francese: Gilles de la Tourette. L'autore descrive nove casi di pazienti affetti da una bizzarra malattia ancora ignota, che lui chiama maladre des tics. Tutti i soggetti presentano tic multipli e movimenti involontari, soprattutto al volto e agli arti superiori, accompagnati da brevi e incontrollabili scoppi verbali. La descrizione del quadro clinico elaborata da Tourette è talmente accurata che risulta valida ancora oggi, e la malattia stessa è passata alla storia con il nome del suo primo scopritore.
Il cervello irriverente
Storia della malattia dei mille tic
editore: Laterza
Nel mezzo di una conversazione che l'interessa molto, all'improvviso, senza che nessuno se l'aspetti, X interrompe ciò che sta
Ospedali e medicamenti
Storia del farmacista ospedaliero
di Sironi Vittorio A.
editore: Laterza
Segnali rassicuranti sui modi e mezzi per combattere le malattie, segnali inquietanti sui rischi -individuali e collettivi-per
Medicina popolare in Brianza. Medicina e sanità delle classi subalterne nell'alto milanese tra '800 e '900
di Sironi Vittorio A.
editore: Cattaneo
pagine: 256
Da speziali a imprenditori
Storia dei Recordati
di Sironi Vittorio A.
editore: Laterza
pagine: 248
Le vicende di una famiglia, l'evoluzione di una professione, la trasformazione della sanità: sono queste le tre storie intimam
Il male del secolo. Per una storia del cancro
editore: Laterza
pagine: 288
Dall'antica concezione di Galeno (che riteneva i tumori polluzioni esterne di un anomalo sconcerto umorale dell'organismo) agli studi dell'Ottocento che scoprono nei tumori una forma letale di "anarchia" delle cellule, fino a oggi, quando finalmente si prospettano validi sistemi di cura, l'attenzione dei ricercatori nei confronti delle neoplasie è andata gradualmente crescendo. Insieme alla malattia, che ha sopravanzato numericamente tutte le altre cause di morte, un'autonoma disciplina medica - l'oncologia - ha fatto passi da gigante nella comprensione e nella cura della patologia.
Le officine della salute
Storia del farmaco e della sua industria in Italia dall'Unità al mercato unico europeo (1861-1992)