Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Yves Simoens

Evangelo secondo Giovanni

di Yves Simoens

editore: Qiqajon

pagine: 639

L'Evangelo secondo Giovanni è una sintesi di tutta la Bibbia, Antico e Nuovo Testamento strettamente correlati: il presente co
35,00

L'uomo e la donna. Dalla Genesi all'Apocalisse

di Yves Simoens

editore: EDB

pagine: 248

La relazione fondamentale tra l'uomo e la donna costituisce il punto di partenza di un'antropologia biblica e cristiana
28,00

Le tre lettere di Giovanni. Credere per amare. Una traduzione e un'interpretazione

di Yves Simoens

editore: Edb

pagine: 320

Numerosi sono gli esegeti che hanno rivolto la propria attenzione a due composizioni della letteratura giovannea, più rari quelli che si sono impegnati con tutte e tre. La tendenza dell'esegesi moderna, che fa dubitare dell'omogeneità di questo corpus, spiega tale fenomeno. Il commento di Simoens cerca di rispettare ciò che si può sapere dell'evoluzione e della genesi delle tradizioni giovannee e valorizza soprattutto la sincronia nell'accertamento dei rapporti costitutivi dei testi in se stessi e fra di essi. Il sottotitolo "Credere per amare" unisce i due assi della letteratura giovannea: "Credere è necessario per amare. Se l'agape è sortente e compimento, la fede-fiducia le è indispensabile" (dalla Prefazione).
34,50

Il libro della sapienza. Il Cantico dei cantici. Una lettura antropologica e teologica

di Yves Simoens

editore: Edb

pagine: 208

Il titolo del volume mira a evidenziare il punto culminante raggiunto dalla creazione in quel capolavoro biblico che è il Cantico del cantici. Per Simoens si ha qui il compimento di Genesi 2-3 e la creazione di Adamo e di Eva non va vista in due momenti successivi, ma come creazione "in coppia". La coppia è specchio della pienezza della creazione ed ha caratteristiche regali e sacerdotali: è deputata al culto. Ed ecco quindi che la donna non è elemento aggiuntivo, ma è la pienezza e in certo senso 'redime' l'uomo. Nel Cantico essa è presente in pienezza, tanto che per Simoens il Cantico ha come autore un'autrice. Simoens, nato a Kinshasa (Congo) nel 1942, è docente di Sacra Scrittura al Pontificio Istituto Biblico di Roma e al Centre Sèvres di Parigi.
20,00
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.