Libri di Zorzi Alvise
Storia spregiudicata di Venezia. Come la Serenissima pianificò il suo mito
di Pier Alvise Zorzi
editore: Neri Pozza
pagine: 256
In milleseicento anni Venezia è divenuta una potenza europea temuta e riverita ben oltre le sue potenzialità militari
Venezia austriaca
di Alvise Zorzi
editore: Leg - libreria editrice goriziana
pagine: 393
Venezia è stata austriaca dal 1798 al 1866: meno di sessant'anni, Interrotti prima dal dominio napoleonico, poi dalla rivoluzi
Napoleone a Venezia
di Zorzi Alvise
editore: Mondadori
pagine: 225
Trasformare Venezia, "che aveva sempre vantato la propria diversità come un pregio inestimabile", in una città come tutte le a
Vita di Marco Polo veneziano
di Alvise Zorzi
editore: Bompiani
pagine: 419
La chiave essenziale, spesso sottovalutata, della conoscenza e della comprensione di Marco Polo è la venezianità che lo straordinario viaggiatore porto con sé fino ai confini della terra. Questa "Vita" gioca la carta delle contrapposizioni e delle analogie tra la civiltà veneziana e il caleidoscopio delle civiltà orientali. La ricostruzione di Zorzi accompagna il lettore tra terre popolate da genti strane e diverse, attraverso le prigioni di Genova, fino all'ombra del campanile di San Marco, alle beghe politiche e familiari della Venezia del Trecento, alla scoperta della vicenda e della personalità di Marco Polo.
Venice
Tradition and food. The history and recipes of venetian cuisine
editore: Arsenale
pagine: 224
Venezia, Repubblica di terra e mare
di Alvise Zorzi
editore: Touring
pagine: 224
Venezia, Repubblica tra terra e mare esplora, con accuratezza di immagini e linguaggio vivace, le vicende che hanno portato la
La Repubblica del Leone. Storia di Venezia
di Alvise Zorzi
editore: Bompiani
pagine: 762
Patrimonio d'arte, di storia e di cultura, Venezia è una città il cui splendore è l'espressione di un grande passato. Alvise Zorzi interpreta il destino del "piccolo popolo" di pescatori, tessitori e marinai che cercarono sulle isole anfibie un luogo di sopravvivenza e seppero poi trasformare un territorio di sabbie e canneti in una sfavillante città di palazzi, chiese, teatri e piazze. E il ritratto che delinea della sua città, a partire dal 25 marzo 421, data leggendaria della fondazione, fino al 17 ottobre 1797, giorno in cui il trattato di Campoformio sancì la fine della Serenissima, è un documento in cui si rintracciano i fatti noti o sconosciuti, i trionfi, le sconfitte, l'apoteosi e la decandenza.
Una città una Repubblica un impero. Venezia (697-1797)
di Alvise Zorzi
editore: Mondadori
pagine: 288
Vita di Marco Polo veneziano
di Zorzi Alvise
editore: Bompiani
pagine: 420
La chiave essenziale, spesso sottovalutata, della conoscenza e della comprensione di Marco Polo è la venezianità che lo straor