Comunicazione

Nozioni di organizzazione ed economia dello spettacolo

di Alessandro Gilleri

editore: Franco Angeli

pagine: 160

Un manager dello spettacolo (un tempo lo avremmo chiamato impresario) ha una sola regola fondamentale: andare in scena o in onda e poi sperare che il gusto del pubblico accolga positivamente il suo prodotto; i criteri non sono fissati da precise regole economiche, ma da variabili a volte imprevedibili. L'organizzazione e le pianificazione dei costi diventano due cardini fondamentali per la sopravvivenza dell'impresa e per la sua corretta gestione. Con un approccio estremamente pratico e non finemente teorico, sono illustrate le nozioni introduttive di un'azienda di spettacolo, dal ciclo di vita d'impresa, al rapporto con i dipendenti, al controllo, agli aspetti legislativi.
16,00

Storia dell'editoria italiana dall'Unità ad oggi

editore: Editrice Bibliografica

pagine: 164

Questo breve saggio offre una sintetica ma insieme approfondita panoramica delle tappe fondamentali che hanno segnato la stori
10,00

Studiare da giornalista

editore: Centro Doc. Giornalistica

20,00

Republic.com. Cittadini informati o consumatori di informazioni?

di Cass R. Sunstein

editore: Il mulino

pagine: 222

La personalizzazione dell'informazione risponde sempre più a logiche di marketing, all'individuazione di nicchie di possibili
14,00

L'editoria. Un'industria dell'artigianato

di Enrico Mistretta

editore: Il mulino

pagine: 158

Dopo aver passato in rassegna il variegato universo delle case editrici, l'autore si concentra sul mestiere specifico dell'edi
11,50

Sociologia dei media

di Denis McQuail

editore: Il mulino

pagine: 424

24,50

Lettere sul teatro

di Giorgio Strehler

editore: Archinto

pagine: 216

L'uomo di teatro, per sua natura, non può, non deve, non sa spiegarsi. E da Strehler, uomo di teatro purissimo, non ci si poteva aspettare una comunicazione lineare, netta, chiusa. Da qui l'andamento analogico, evocativo, straripante che abbiamo imparato ad apprezzare anche attraverso la sua corrispondenza. Le lettere di Strehler sembrano dar testimonianza di una contraddizione sempre in agguato: la ricerca appassionata di senso, della materia viva e concreta del fare teatrale accanto alla scoperta - sempre rinnovabile - del mistero della teatralità che da un lato rende ciechi, ma dall'altro chiaroveggenti.
15,00

Storia del giornalismo italiano. Dalle gazzette a internet

di Paolo Murialdi

editore: Il mulino

pagine: 352

Il settore della comunicazione si è dovuto confrontare con almeno tre rivoluzioni tecnologiche: l'invenzione della radio, quel
16,80
27,00

Comunicazione e tecnica pubblicitaria nel turismo

editore: Franco Angeli

pagine: 301

La prima parte del testo prende in esame gli aspetti teorici della comunicazione, ponendo una particolare enfasi sulla psicolo
26,50