Comunicazione
Republic.com. Cittadini informati o consumatori di informazioni?
di Cass R. Sunstein
editore: Il mulino
pagine: 222
La personalizzazione dell'informazione risponde sempre più a logiche di marketing, all'individuazione di nicchie di possibili
Management dell'ascolto. Tutto ciò che le persone e le organizzazioni devono sapere prima di comunicare e per comunicare meglio
editore: Franco Angeli
pagine: 256
L'editoria. Un'industria dell'artigianato
di Enrico Mistretta
editore: Il mulino
pagine: 158
Dopo aver passato in rassegna il variegato universo delle case editrici, l'autore si concentra sul mestiere specifico dell'edi
Lettere sul teatro
di Giorgio Strehler
editore: Archinto
pagine: 216
L'uomo di teatro, per sua natura, non può, non deve, non sa spiegarsi. E da Strehler, uomo di teatro purissimo, non ci si poteva aspettare una comunicazione lineare, netta, chiusa. Da qui l'andamento analogico, evocativo, straripante che abbiamo imparato ad apprezzare anche attraverso la sua corrispondenza. Le lettere di Strehler sembrano dar testimonianza di una contraddizione sempre in agguato: la ricerca appassionata di senso, della materia viva e concreta del fare teatrale accanto alla scoperta - sempre rinnovabile - del mistero della teatralità che da un lato rende ciechi, ma dall'altro chiaroveggenti.
Storia del giornalismo italiano. Dalle gazzette a internet
di Paolo Murialdi
editore: Il mulino
pagine: 352
Il settore della comunicazione si è dovuto confrontare con almeno tre rivoluzioni tecnologiche: l'invenzione della radio, quel
Comunicazione e tecnica pubblicitaria nel turismo
editore: Franco Angeli
pagine: 301
La prima parte del testo prende in esame gli aspetti teorici della comunicazione, ponendo una particolare enfasi sulla psicolo
L'arte di viaggiare
Il manuale degli esploratori inglesi dell'Ottocento
di Galton Francis
editore: Ibis
pagine: 316
...
Le rivoluzioni del libro. L'invenzione della stampa e la nascita dell'età moderna
di Elizabeth L. Eisenstein
editore: Il mulino
pagine: 336
In questo studio l'autrice fissa la sua attenzione sulle tre grandi rivoluzioni che fra XV e XVII secolo hanno dato forma all'