Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Economia

Brand. Ma quanto vale?

editore: Egea

pagine: 303

Esiste una metodologia affidabile per ottenere un valore del brand fedele e oggettivo? La verità è che, purtroppo, non esistono formule magiche per rispondere a questa domanda. È possibile invece provare a strutturare un percorso di analisi, una serie di linee guida da tenere sempre in considerazione per affrontare compiutamente il delicatissimo e poliedrico tema della gestione del valore del brand. Questo testo si propone dunque di raccogliere una serie di proposte e spunti critici finalizzati a descrivere la generazione del valore del brand, percepirne le dinamiche generatrici ed evolutive e giungere a esemplificazioni pratiche di analisi e gestione.
25,00

L'economia spiegata a un figlio

di Galimberti Fabrizio

editore: Laterza

... a un figlio - beh, veramente a tre: Lidia, Fabio e Adrian, nell'ordine. Ricordi, Adrian, quando eri a scuola e ti chiedevano cosa faceva tuo padre? Tu farfugliavi: economista, giornalista... economista giornalista... giornalista... economista... giornalista economico... Ma, alla fine, capivano quello che faccio? No, rispondevi. Ma almeno tu lo capisci? Veramente neanch'io, confessavi. Questa mi sembra già una ragione sufficiente per scrivervi un libro... (Fabrizio Galimberti)
14,00

Gli strumenti del manager. Le 13 competenze per il successo

editore: Etas

pagine: 368

Una guida per i manager che cercano di sviluppare le competenze necessarie a eccellere nel complesso mondo delle imprese e a s
19,50

Creare team vincenti. Tutti gli strumenti per guidare una squadra efficace

editore: Etas

pagine: 208

Team di lavoro efficienti giocano un ruolo chiave nella riuscita o nell'insuccesso della performance organizzativa di aziende
16,00

Le nuove frontiere della cultura d'impresa. Manifesto dello humanistic management

editore: Etas

pagine: 352

Lo humanistic management è un modo di fare impresa nuovo rispetto ai canoni tradizionali dello scientiflc management, non più
23,00

L'età dell'informazione: economia, società, cultura

di Manuel Castells

editore: Università Bocconi Editore

pagine: 1671

Il cofanetto, in cartone rigido, contiene tre volumi di Manuel Castells (1942), Professor of Sociology e Professor of City and
90,00

La saggezza di re Artù. La tavola rotonda come metafora per creare organizzazioni intelligenti

di David Perkins

editore: Etas

pagine: 304

La Tavola Rotonda non è solo una leggenda: è una metafora che offre spunti preziosi per introdurre nelle organizzazioni una cu
21,00

Innovazione tecnologica e gestione d'impresa

editore: Il mulino

pagine: 240

La generazione e lo sviluppo industriale di innovazioni tecnologiche sono presentati come attività chiave per garantire alle imprese la possibilità di conseguire e mantenere una posizione competitiva sui mercati internazionali. Il volume concentra l'attenzione sullo sviluppo di nuovi prodotti come insieme di attività trasversali rispetto alle attività funzionali dell'impresa, la cui rilevanza strategica rappresenta una ragione per l'attivazione di interventi strutturati di riorganizzazione e riprogettazione dell'impresa per collocare l'innovazione al centro dell'attenzione e darle sistematicità e continuità. Il testo consente l'accesso al terzo volume dell'opera, "Casi di gestione dell'innovazione", consultabile esclusivamente sul sito web del Mulino.
24,00

La grande divergenza. La Cina, l'Europa e la nascita dell'economia mondiale moderna

di Kenneth Pomeranz

editore: Il mulino

pagine: 568

Perché nell'Ottocento l'Europa ha imboccato la strada dello sviluppo economico-industriale? Quali sono le ragioni della "grande divergenza" che si è aperta fra l'Europa e il resto del mondo? Avvalendosi di un'analisi settore per settore, il volume mostra che in realtà le condizioni dell'Europa e della Cina erano del tutto simili ancora nel Settecento per speranza di vita, consumi, mercato dei beni e fattori produttivi, strategie familiari. A creare la differenza furono il carbone e i commerci con le Americhe. La combinazione di questi fattori consentì all'Europa nord-occidentale di svilupparsi secondo un modello basato su un alto sfruttamento di risorse e una bassa intensità di lavoro, al contrario di quanto avvenne in Cina.
38,00

Matematica

Un'introduzione

di Gowers Timothy

editore: Einaudi

La matematica è pensiero astratto per eccellenza, ma è anche una pratica estremamente concreta, pur se ricca di tecnicismi che
15,00

Manuale di economia e politica dei beni culturali

editore: Rubbettino

pagine: 845

Il volume costituisce una trattazione organica, in forma di manuale, di economia dei beni culturali. I due autori, esperti del settore, si muovono all'interno di un campo irto di insidie, quale quello della tutela e della valorizzazione economica del patrimonio culturale, in cui l'economia si deve affiancare a scienze umane "classiche", quali la storia, l'archeologia, le lettere, in un approccio interdisciplinare a volte assai complesso. L'opera si rivolge a studiosi, tecnici e studenti che si devono occupare, per professione o per studio, del nostro patrimonio culturale e della sua gestione.
35,00

La dimensione finanziaria del terrorismo e del contro-terrorismo transnazionale

editore: Rubbettino

pagine: 131

Dopo l'attacco del settembre 2001, si era formata una forte aspettativa sulla possibilità di tracciare la mappatura dei flussi di al-Qaeda e di aver ragione su di essa mediante questa via: la finanza internazionale teatro di guerra. Nel tempo però si è consolidata la consapevolezza della complessità della dimensione finanziaria della rete, crocevia di molteplici contributi da quello della criminalità organizzata alla carità praticata nelle moschee da inconsapevoli fedeli, dai petrodollari fino alle risorse assicurate dall'ampio circuito a cui ha dato vita la "cooperazione rafforzata" tra i fratelli musulmani del terrorismo: si saldano ad al-Qaeda, Hamas, Hizballah, Jemaah lslamiah.
7,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.