Economia
Mercato, prezzi e politica economica
di Luigi Campiglio
editore: Il mulino
pagine: 648
L'impostazione del libro ruota attorno all'idea centrale che il sistema dei prezzi è il meccanismo di coordinamento economico: i prezzi vengono perciò considerati come la variabile centrale, ma ovviamente non esclusiva, che può portare l'economia verso allocazioni efficienti. Tale focalizzazione dell'analisi sui prezzi consente all'autore una naturale integrazione fra le decisioni microeconomiche di impresa e la macroeconomia. Ogni capitolo avrà un box di approfondimento su un tema particolarmente importante, un caso storico o un personaggio, oltre alla breve storia di una impresa e ai dati economici rilevanti di una economia.
Il management ambientale. Evoluzione organizzativa e gestionale del rapporto impresa ambiente
di Frey Marco
editore: Franco Angeli
pagine: 288
L'esperienza delle imprese che si stanno muovendo nella direzione della prevenzione ambientale mostra come siano molteplici le
La rivoluzione dei social media nelle vendite
Le nuove regole per trovare clienti, costruire relazioni e incrementare le vendite attraverso il networking online
editore: Franco Angeli
pagine: 176
Nel rispetto dei reciproci ruoli
Lineamenti di storia della contrattazione collettiva in Italia
di Marianna De Luca
editore: Vita e pensiero
pagine: 344
«Nel rispetto dei reciproci ruoli e responsabilità
» è un’affermazione che compare con
diverse formulazioni in numerosi testi negoziali,
con la quale i rappresentanti dei lavoratori
e quelli delle imprese si dichiarano reciproco
rispetto per il diverso ruolo svolto. Tale
reciprocità dovrebbe costituire un valore fondamentale
per le relazioni industriali, eppure
nella vicenda italiana non sempre è stato così:
la dignità e il valore di ciò che l’altra parte
rappresenta è stato messo più volte in discussione
non solo attraverso l’esercizio di un
antagonismo oppositivo e frontale, ma ha
assunto anche la forma della degenerazione
collusiva tra gli attori; e non sono mancati
neppure episodi di violenza, fisica e morale. Gli
scambi, insomma, tra le parti non sono stati
sempre civili. Ci sono stati in verità anche
periodi di positiva collaborazione; e si è tentato
a più riprese di definire un quadro di regole
che, conferendo consistenza e stabilità al
sistema, consentisse di affrontare nel merito i
problemi, ma non si è mai pervenuti ad una
soluzione soddisfacente. Il volume ripercorre
queste vicende utilizzando come filo conduttore
l’evoluzione della rappresentanza dei
lavoratori e della contrattazione collettiva in
azienda. Ne risulta un quadro niente affatto
lineare, dal quale emergono somiglianze tra
situazioni del passato e la più estrema attualità.
Nel ricostruire questo percorso non è
stata privilegiata la prospettiva degli attori
ma, come è reso evidente dal ricco apparato di
documentazione, si è seguito il tracciato dei
contratti e degli accordi collettivi che delle
relazioni tra le parti possono considerarsi in
qualche misura il ‘prodotto’: «strumento e non
risultato fine a se stesso, ovviamente, poiché
le relazioni industriali hanno a cuore i comportamenti,
l’effettività, la soluzione dei problemi,
e non si soddisfano della sola forma»
Diritto delle società. Manuale breve
editore: Giuffrè
Manuale di diritto civile
di Pietro Perlingieri
editore: Edizioni scientifiche italiane
pagine: 1254
Un manuale moderno nell'impianto e nelle soluzioni, ispirato al rispetto della legalità costituzionale e di quella europea; at
Organizational design. Principi e metodi per l'adeguatezza dell'assetto organizzativo aziendale
editore: Giappichelli
pagine: 464
Il testo "Organizational design", pubblicato dalla Cambridge University Press è giunto nel 2020 alla sua IV edizione e propone