Milano
Storia di Milano in versi
di Cavaliere Alberto
editore: Ugo Mursia Editore
pagine: 226
Un curioso e originale libro che declina in versi venti secoli di storia di Milano
Non ti scordar di me. Guida per curiosi e ficcanaso al Cimitero Monumentale di Milano
di Carla De Bernardi
editore: Ugo Mursia Editore
pagine: 422
Il Cimitero Monumentale di Milano è un magnifico e sorprendente museo a cielo aperto. Circondato e assediato dal frastuono e dalla frenesia della città dei vivi, si erge silenzioso ed elegante offrendo l'eterno riposo a illustri milanesi che hanno lasciato un segno nella cultura e nella storia della metropoli lombarda. Al di là dei templi, delle statue e dei tanti capolavori disseminati in gallerie e lungo viali fiancheggiati da alberi secolari, i veri protagonisti di questa guida, unica nel suo genere, sono i personaggi, più o meno famosi, che trascorrono l'eternità in questo magico luogo di pace e che, con le loro azioni, con i loro meriti, ma anche con i loro difetti, hanno contribuito alla grandezza e allo sviluppo di Milano, come in una grande "commedia" in cui ognuno ha recitato la sua parte. Le loro storie avvincenti e originali si intrecciano con quelle dei palazzi, dei giardini, delle chiese, delle piazze e delle strade di una città dinamica, veloce, a volte scontrosa, che da sempre preserva le sue bellezze e le sue virtù più nascoste.
Milano, città dello spettacolo. Contributi critici per la storia del Piccolo Teatro e del Teatro alla Scala
di Alberto Bentoglio
editore: Unicopli
pagine: 185
Dopo una introduzione riservata alla storia dei teatri milanesi tra Otto e Novecento e al ruolo che essi svolsero nel panorama dello spettacolo cittadino, la prima parte del volume raccoglie i contributi dedicati dall'autore al Piccolo Teatro. La fondazione del 1947, l'esperienza del decentramento teatrale (1968-1972), l'impegno di Giorgio Strehler per la creazione di un Piccolo Teatro - Teatro d'Europa e il primo e ottimo periodo di lavoro comune tra Sergio Escobar e Luca Ronconi, che coincide con le stagioni 1998-2001. La seconda parte è dedicata alla Scala. Prendendo le mosse dall'attività del giovane Strehler regista d'opera, l'autore concentra la sua attenzione sull'impegno che i cinque sovrintendenti che, dal dopoguerra a oggi, si sono succeduti alla direzione della celebre istituzione milanese, hanno profuso per realizzare una "Scala aperta". Una trattazione più approfondita è, infine, riservata al lavoro svolto da Paolo Grassi e Carlo Fontana.
Dizionario milanese. Italiano-milanese, milanese-italiano
editore: Vallardi a.
pagine: 440
Il milanese ha alle sue spalle un'illustre storia letteraria che trova in Carlo Porta il suo maggior esponente (ma in questo dialetto si sono espressi anche Domenico Balestrieri, Giuseppe Parini, Pietro Verri...). Oggi rivive nel vivacissimo teatro dialettale e nella ricca musica popolare, dalle canzoni tradizionali alle ballate del dopoguerra e della mala, interpretate da Fo, Jannacci, Gaber, Vanoni, Svampa. Accanto al lessico vivo e alle voci arcaiche, il volume registra le voci colte e letterarie, i termini economici, scientifici e tecnici, i neologismi e una ricca fraseologia tratta dalla lingua parlata.
Quando Milano era capitale. Cronache milanesi dal 1796 al 1824 dal «Diario politico-ecclesiastico»
di Mantovani Luigi
editore: La vita felice
pagine: 436
Il Diario politico-ecclesiastico è stato una fonte insostituibile per tutti gli storici che si sono interessati alla storia mi
Giandante X
di Roberto Farina
editore: Milieu
pagine: 269
Giandante X (Milano, 1899-1984). Pittore, scultore, architetto, poeta. Ha combattuto su tutti i fronti del Novecento, seguendo senza sosta la propria strada, fin dove le forze gliel'hanno permesso. Per i fascisti fu un anarchico, per i comunisti un compagno, per i repubblicani spagnoli un miliziano delle Brigate internazionali, per lo Stato francese uno "straniero indesiderato", per la Resistenza un partigiano. Si unì di volta in volta al compagno più vicino. Infine, fu sempre solo. Per le sue scelte è stato amato, frainteso, punito. Il mercato dell'arte non ha mai saputo che farsene di lui. Alcuni, pochi, discutono ancora se sia o no un grande artista. Ma essere grandi artisti non significa nulla, essere artisti puri, ecco ciò che conta. Nelle pagine di questo libro si va alla ricerca di Giandante X tra scrittori, filosofi, rigattieri, antiquari, partigiani. Giovanni Pesce e Nori Brambilla, Ernesto Treccani, Aligi Sassu, il signor Manusè che aveva il chiosco di libri e Amatore Sciesa che disse in faccia al boia: "Tiremm innanz", Guido Picelli l'Ardito del Popolo colpito alla schiena, Dino Formaggio e Don Chisciotte... La trincea, i campi di concentramento, un canto di dolore e d'amore, i compagni. Le confessioni, il dubbio, la fame, il freddo. La deportazione, la prepotenza, il privilegio, i martiri, la resurrezione e la poesia. Il carcere. L'arte. L'anarchia. Una storia di vita, morte e libertà.
PappaMilano 2015. I 150 migliori indirizzi per mangiare bene in città
di Visintin Valerio M.
editore: Terre di mezzo
pagine: 119
La città cambia, e PappaMilano la segue
Milano low cost 2015
di Bruna Gherner
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 409
Grande qualità a piccoli prezzi. È il motto di questa guida che torna in libreria in una nuova edizione completamente aggiornata, con capitoli inediti e "a misura di Expo". Perché mai come oggi Milano si riscopre una città in piena trasformazione, dinamica, green e accessibile: ama i bambini, le bici, la pace dei grandi parchi, ma non rinuncia agli happening di respiro internazionale e a una vita notturna da capitale europea. Cosa c'è di meglio che scoprirla facendosi accompagnare da chi Milano la vive e la racconta ogni giorno dalle pagine di uno dei blog più seguiti in città? Grazie ai consigli di SurviveMilano conoscerete i migliori ristorantini dove il conto non spaventa, i mercati imperdibili, i musei gratuiti e i negozi di introvabili chicche vintage. Lungo capitoli e itinerari a tema pensati per grandi e piccoli, appassionati di shopping o della bicicletta, turisti e non, sperimenterete un'immersione in quanto di più bello, inaspettato e a portata di tasche Milano ha da offrire.
Milano nello sport
editore: Hoepli
pagine: XII-244
San Siro, l'Arena, il Vigorelli, l'Autodromo di Monza sono solo alcuni degli impianti sportivi che sono diventati, nel corso d
Milano. Con atlante stradale
di Bettina Dürr
editore: Marco Polo
pagine: 144
Le tendenze e i luoghi scelti per voi dagli inviati speciali Marco Polo. Tutta la città in tempo reale: siti, blog, forum e app per scoprirla con un click. Il viaggio dalla A alla Z con informazioni pratiche puntuali e aggiornate. Con atlante stradale.
Storia segreta di Milano. Dall'enigma del biscione all'«Ultima Cena» fino all'impero di Berlusconi
di Sciortino Paolo
editore: Newton compton
pagine: 334
Il serpente-drago che si impenna sulle sue spire e divora un bambino è l'immagine che scelsero come emblema del loro casato i
Il ragazzo di via Padova. Vita avventurosa di Jess il bandito
editore: Milieu
pagine: 287
Arnaldo Gesmundo, classe 1930, milanese di via Padova, è stato uno dei sette componenti del commando di rapinatori che il 27 febbraio 1958 a Milano assaltò un furgone portavalori in via Osoppo, un colpo passato alla storia come "la rapina del secolo". Arnaldo, soprannominato dalla stampa Jess il bandito, non ha vissuto solo quell'esperienza, la sua esistenza è impregnata di avventura e storia, 50 anni di cronaca italiana e di "etica criminale". Jess si racconta in questa biografia, scritta a quattro mani con Matteo Speroni, autore milanese da sempre attento alla storie provenienti dai quartieri più periferici e vivi della città. Arnaldo, oggi un tranquillo pensionato, ricostruisce la sua vita come metafora di una generazione perduta, dalla Milano popolare degli anni bui del fascismo, all'immediato secondo dopoguerra con via Padova come paradigma sociale di quell'epoca e della città in continuo mutamento. La vita di strada, la vecchia mala milanese, la violenza cruda della guerra, dal rito iniziatico della fuga giovanile a Marsiglia, altro luogo simbolo, alla voglia di rivalsa dei primi furti, fino agli spettacolari assalti alle fortezze del danaro, banche e furgoni portavalori, la sua specialità. Una parte dell'opera ripercorre le terribili vicende di cui fu diretto protagonista nelle galere di tutta Italia dagli anni del boom economico fino alle rivolte carcerarie degli anni settanta. Prefazione di Antonio Di Bella.