Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Pedagogia

In prima con il metodo analogico: La linea del 20-Italiano in prima con il metodo analogico

di Camillo Bortolato

editore: Erickson

pagine: 392

Il prodotto è formato da: 8 strisce per fare i primi esercizi di lettura e di scrittura: 1) disfastriscia 2) abecedario 3) tas
23,00

Urgenze ed emergenze. Istituzioni

di Maurizio Chiaranda

editore: Piccin-Nuova Libraria

pagine: 752

Tra gli argomenti completamente rinnovati meritano particolare attenzione i capitoli relativi agli aspetti metodologici ed organizzativi degli interventi nelle emergenze/urgenze sanitarie intra- ed extraospedaliere, e quelli relativi al trattamento dell'arresto cardiaco e delle emergenze cardiovascolari, in conformità alle nuove linee guida dello European Resuscitation Council e dell'American Heart Association. Va segnalato inoltre il rifacimento del capitolo sul trattamento del dolore nell'emergenza/urgenza e l'adeguamento dell'approccio intraospedaliero alle vittime di un trauma in base alle più recenti raccomandazioni dell'American College of Surgeons. In pratica tutti i capitoli sono stati rivisti, corretti ed integrati soprattutto riguardo ai percorsi diagnostico-terapeutici, agli strumenti ed alle procedure da adottare in un'ampia gamma di situazioni d'urgenza o d'emergenza. Anche l'impostazione grafica è stata rinnovata per rendere più gradevole e didattica l'esposizione e facilitare la comprensione dei contenuti.
78,00

Giocare con la musica

di Leonard Bernstein

editore: Il Castello

pagine: 390

Questo libro è la prova tangibile di come la cultura possa essere presentata in un linguaggio che può essere capito e apprezza
24,50

La pedagogia di Lev Vygotskij. Mediazioni e dimensione storico-culturale in educazione

editore: Mondadori education

pagine: 256

Questo volume ripercorre l'opera e il pensiero dello studioso e scienziato sovietico Lev Vygotskij, illustrando il suo contributo alla pedagogia e alle scienze del comportamento umano. Parlare di Vygotskij oggi è importante poiché può essere considerato come il vero fondatore moderno di una pedagogia e di una psicologia aperte a discipline come la neurologia, l'etnologia, l'etologia, la sociologia, la storia e la filosofia. Il libro mostra quanto il metodo storico-culturale sia il cuore vivo di una concezione originale dello sviluppo umano e degli apprendimenti che può aiutare chi lavora oggi nell'ambito della scuola ma anche anche in quello socio-educativo e interculturale. L'opera di Vygotskij porta un contributo illuminante sull'importanza dell'apprendimento mediato e della sua dimensione sia sociale che storico-culturale, aspetti che possono aiutare e ispirare oggi gli operatori dell'educazione e della scuola nonché gli psicologi scolastici e dell'educazione. Le concezioni pedagogiche di Vygotskij sono una base metodologica molto innovativa e attuale per chi oggi si occupa di riforma dei programmi scolastici e della didattica, mentre la dimensione storico culturale rappresenta oggi un aspetto fondante delle visioni più moderne dei processi di apprendimento nell'era della globalizzazione e della transculturalità.
18,00

Bullismo e cyberbullying

editore: Maggioli Editore

pagine: 199

Il volume trova origine dalla necessità di riflettere su un tema che si innerva nella realtà sociale dei nostri tempi in accelerata evoluzione: è il fenomeno del bullismo, che, pur sempre esistito, ha raggiunto livelli per certi versi preoccupanti e che interpella sociologi, psicologi, assistenti sociali, avvocati, magistrati, insegnanti, genitori e studenti. La Fondazione Francolini Franceschi ha inteso promuovere il convegno "Bullismo e cyberbullying" con interventi a più voci, per tracciare una sintesi per un comune sentire intrecciando le diverse discipline: psicologica, sociologica, giuridica ed educativa, offrendo in tal modo a insegnanti e genitori la trama e l'ordito per leggere gli assetti relazionali che vivono i giovani del nostro tempo.
15,00

Scuola e bisogni educativi speciali

di Marisa Pavone

editore: Mondadori Università

pagine: 320

Il volume affronta l'ampiezza e multiformità che caratterizza la "stagione" dei bisogni educativi speciali degli allievi nella scuola - entro il panorama internazionale e nel paese - su uno sfondo in evoluzione scientifico-culturale, tecnologica e pedagogico-didattica. La domanda cui rispondere è se e come l'assunzione del paradigma dei BES possa aiutare i sistemi scolastici dell'occidente democratico a divenire più adeguati, per tutti e per ciascuno studente, specie per i più deboli per cause diverse personali, socio-economiche, culturali - , e più inclusivi. Così da contrastare i tassi di insuccesso e di dispersione, ancora troppo alti nonostante gli investimenti in termini di professionisti e di mezzi. L'opera affronta il tema complesso della scolarizzazione nel pluralismo secondo più prospettive: gli aspetti epistemologici, storici e sociali; il focus sulle diverse tipologie di difficoltà personali e sulle più recenti teorie dell'apprendimento; il ruolo formativo della scuola - in collaborazione con la famiglia e con i servizi di territorio - e le strategie educativo-didattiche orientate a favorire il successo nell'istruzione, la cittadinanza attiva e solidale.
23,00

Custodia del creato e riflessione pedagogica. Insegnamento sociale della Chiesa, sviluppo umano integrale

di Caterina Calabria

editore: Pensa Multimedia

pagine: 210

Il progresso tecnologico ha considerevolmente accresciuto la capacità umana di dirigere le forze della natura, ma ha anche finito con l'esercitare un impatto imprevisto e forse difficilmente controllabile sull'ambiente e persino sulla stessa umanità. Nella consapevolezza della responsabilità davanti al creato e nel riconoscimento della dignità inviolabile della persona, si rende necessaria la riconciliazione tra sviluppo economico e giustizia, nel segno del dialogo tra culture e appartenenze identitarie. È possibile un discorso sulla formazione con peculiare riferimento a stili di vita equi e solidali? L'ipotesi formulata nel volume muove da un'emblematica definizione del rapporto tra pedagogia e dottrina sociale della Chiesa Cattolica. La disamina compiuta individua nella significanza dell'esperienza religiosa un elemento imprescindibile in ordine alla governance del cambiamento. Un'ecologia umana e un'ecologia dell'ambiente, per il bene comune e la costruzione della vita insieme.
22,00

Il concorso per insegnante nella scuola dell'infanzia. Quesiti a risposta multipla per la preparazione ai concorsi pubblici

di Moira Sannipoli

editore: Maggioli Editore

pagine: 348

Il volume si indirizza a quanti intendono partecipare a concorsi pubblici per l'accesso ai ruoli del personale docente nella scuola dell'infanzia ed offre ai candidati l'opportunità di testare la preparazione raggiunta e di esercitarsi ad affrontare le prove selettive. A tal fine, nel volume sono raccolte circa 600 domande a risposta multipla sugli argomenti oggetto delle prove di selezione: pedagogia e psicologia dell'infanzia, igiene ed educazione sanitaria, la legislazione in materia di scuola dell'infanzia (la Costituzione, i diritti dei bambini e delle bambine, scuole dell'infanzia e sistema nazionale di istruzione), le riforme della scuola dell'infanzia (dagli Orientamenti del 1991 alle Indicazioni Nazionali 2012 per il curricolo della scuola dell'infanzia e del primo ciclo d'istruzione), il ruolo degli Enti locali nel sistema nazionale di istruzione e di formazione; elementi di diritto pubblico e ordinamento degli Enti locali. Al termine di ogni batteria di quesiti, il testo offre le soluzioni esatte accompagnate da un commento, sintetico ma esaustivo, in cui si fornisce il necessario quadro teorico di riferimento e si sottolineano i motivi per cui altre possibili risposte risulterebbero sbagliate. Il volume rappresenta quindi uno strumento di studio per acquisire il necessario grado di preparazione alle prove di concorso.
28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.