Religione
Non è giustizia
La colpa, il carcere e la parola di Dio
di Martini Carlo M.
editore: Mondadori
Una raccolta di saggi, una riflessione su un tema di forte attualità: la condizione dei detenuti nelle nostre prigioni e la ne
Le cento e dieci divine considerazioni
di Juan de Valdés
editore: Marietti 1820
pagine: 496
Lo spirito tollerante, l'originalità del pensiero, la capacità di comunicazione e di introspezione dell'animo e il fascino per
La Bibbia
Testo ufficiale dell Conferenza Episcopale Italiana
editore: Piemme
pagine: 1342
Un volume piccolo ma prezioso, che comprende il testo integrale della Bibbia, in greco 'ta biblia', che significa 'i libretti'
Varcare la soglia della speranza
editore: Mondadori
Come ha potuto Dio permettere tante guerre, i campi di concentramento, l'olocausto? Il Dio che permette tutto questo è ancora
Preludio alla storia delle religioni
di Momolina Marconi
editore: Jaca Book
pagine: 152
Storia sacra e mito rivelano come l'uomo di tutti i tempi e di tutte le culture si sia sempre interessato al mistero: si tratti di politeismo o di monoteismo, di sacerdozio singolo o corale, maschile o femminile, casto o coniugato; si tratti di culto all'aperto o al chiuso, di grotta o di tempio; si tratti di un dio che muore o dell'uomo che vive dopo la morte. Questo volume raccoglie le lezioni introduttive ai corsi tenuti dall'autrice presso l'Università degli Studi di Milano.
Una scelta d'amore
di Matlary Janne H.
editore: Leonardo international
pagine: 240
Qual è il percorso spirituale che conduce al cattolicesimo una giovane donna cresciuta nell'amore per una natura aspra e maest
I Vangeli per guarire
Lo straordinario potere del mito cristiano
di Jodorowsky Alejandro
editore: Mondadori
pagine: 418
Le storie narrate nei Vangeli rispecchiano esigenze assolute, immutabili del cuore umano
La luce della saggezza. Una lezione di speranza
di Gyatso Tenzin (Dalai Lama)
editore: Sperling & kupfer
pagine: 165
La saggezza richiede la comprensione della vacuità di tutti i fenomeni, ma come raggiungerla? Che strada percorrere per eliminare l'attaccamento all'idea di un sé eterno e indipendente? E come armonizzare il proprio vivere con questa conoscenza, nello spirito del Bodhisattva, l'Essere Illuminato che aspira alla saggezza suprema? Le risposta a queste domande sono contenute in un testo sacro della millenaria tradizione del buddismo Mahayana, la Guida allo stile di vita del bodhisattva, scritto nell'VIII secolo dal saggio indiano Shantideva e venerato fino ad oggi da tutte le scuole del buddismo tibetano, anche per la sua poesia ricca di suggestioni. Il Dalai Lama commenta il nono capitolo della Guida, quello dedicato alla saggezza trascendentale, regalando al lettore occidentale riverberi di senso e profondità.
Non di solo pane... Violenza e alleanza nella Bibbia
di We`nin Andre`
editore: Edb
pagine: 264
Il pasto è un evento altamente simbolico