Religione

La sapienza in Israele

di Rad Gerhard von

editore: Marietti

pagine: 298

22,00

Imitazione di Cristo

Testo latino a fronte

 

editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli

pagine: 416

Dal punto di vista storico, l'Imitazione è importante per la comprensione del pensiero religioso tardo-medievale, e in partico
13,00

Fede, cultura, educazione. Nodi e prospettive per la missione della Chiesa nella cultura contemporanea

editore: Edb

pagine: 192

C'è spazio per la verità della fede in un tempo di relativismo? Quali sfide provengono dalla cultura scientista e tecnocratica? Come educare di fronte alla frantumazione dell'umano? Su questi temi si articolano le tre parti del volume, che raccoglie i testi del seminario di studio su fede, cultura ed educazione svoltosi nell'ottobre 2013 per iniziativa della Commissione episcopale per la cultura e le comunicazioni sociali della CEI. Facendo tesoro delle riflessioni maturate nella prospettiva dell'Anno della fede, ma allungando lo sguardo al Convegno ecclesiale di metà decennio sul tema "In Gesù Cristo il nuovo umanesimo" (Firenze, 9-13 novembre 2015), le riflessioni proposte hanno una rilevante ricaduta pastorale e toccano questioni centrali per il cammino decennale della Chiesa italiana. In particolare, vengono focalizzate questioni decisive per chi intende educare alla vita buona del Vangelo: il modo in cui va comunicata la verità cristiana in una "società liquida", che soffre di isolamento e di solitudine, e il modo in cui l'educazione alla fede e della fede è in grado di propiziare l'incontro della verità cristiana con l'accresciuta sensibilità per la libertà in tutti gli ambiti dell'esistenza. Introduzione di mons. Claudio Giuliodori. Proposte teologico-pastorali di mons. Antonio Staglianò.
15,00

Dizionario di catechetica

editore: Elledici

pagine: 702

369 voci preparate da 128 esperti di 18 nazioni: il punto fermo su cosa pensare e come fare in catechesi. Opera fondamentale per la formazione e l'aggiornamento dei catechisti.
29,44

Storia della Chiesa. La penetrazione dello spazio umano ad opera del cristianesimo

editore: Città Nuova

pagine: 616

Una storia della Chiesa dall'apostolo Pietro a Giovanni Paolo II: l'opera, ormai un classico più volte rieditato e tradotto in
42,00

Management biblico e finanza biblica. La saggezza antica come via alla prosperità ispirata

editore: La compagnia della stampa

pagine: 104

Il libro nasce da due esperienze umane e professionali, che si sono confrontate, in modalità diverse ma convergenti, muovendos
13,00

Fenomeno religioso e dinamiche del multiculturalismo

editore: Cacucci

pagine: 192

Dopo la caduta del sistema bipolare l'interazione tra globalizzazione (dell'economia) e mondializzazione (della cultura, dei m
20,00

Pentateuco. Testo ebraico masoretico, versione greca dei Settanta, versione latina della Nova Vulgata, testo CEI 2008

editore: Edb

pagine: 496

Del Pentateuco, che raccoglie i primi cinque libri della Bibbia, il volume propone: il testo ebraico: testo masoretico della B
38,00

L'uomo che non voleva morire. Storia di un pescatore di anime

di Silvio Ciappi

editore: Gabrielli Editori

pagine: 196

"L'uomo che non voleva morire" è un saggio costruito attraverso un'originale rilettura degli ultimi capitoli del Vangelo di Ma
14,50

Misericordie

editore: La compagnia della stampa

pagine: 136

16,00

Il Concilio Vaticano II in Italia cinquant'anni dopo

editore: Ocd

pagine: 128

Come e in che modo alcuni degli insegnamenti del Concilio Vaticano II sono stati recepiti e poi tradotti nella vita della Chiesa italiana? La selezione dei temi, la santità, il laicato, il catecumenato, i Movimenti e l'arte sacra, è stata fatta nella consapevolezza che il loro preciso studio, anziché chiudere la visuale, lascia invece intravvedere temi che stavano e tuttora stanno al loro orizzonte.
14,00

Introduzione alla bioetica

di Michele Aramini

editore: Giuffrè

pagine: 448

L'opinione pubblica mostra un crescente interesse per la Bioetica, la nuova "scienza" che si occupa dei problemi etici sollevati dallo sviluppo della medicina e delle biotecnologie. Nelle Università italiane, anche se lentamente, sale il numero degli insegnamenti di bioetica. Le Facoltà che hanno attivato cattedre o seminari sono quelle di Medicina, Giurisprudenza e Filosofia. Per conseguenza si sente anche la necessità di strumenti per lo studio sistematico della disciplina. La letteratura che si occupa di questa nuova "scienza" è già abbastanza vasta e ha prodotto diversi manuali e Trattati di Bioetica. In questo quadro la pubblicazione di una nuova Introduzione alla Bioetica, indirizzata a medici, insegnanti, studenti universitari, si giustifica con l'intenzione di offrire un'informazione scientifica, chiara e il più possibile completa, evitando nel contempo un eccesso di pagine che scoraggerebbe molti lettori. Inoltre, tenuto conto delle diverse posizioni etiche che si confrontano in Bioetica, nella presente Introduzione si offrono, per ogni tema che lo richiede, i diversi giudizi etici e le loro motivazioni. In tal modo si vuole servire il lettore nell'elaborazione del suo personale convincimento.
39,00