Religione
Saggi teologici. Vol. 1: Verbum caro.
Verbum caro
di Balthasar Hans U. von
editore: Jaca Book
pagine: 287
La prima parte del volume comprende saggi più propriamente di teologia fondamentale: Verbo, Scrittura tradizione; Verbo e stor
Scontro di civiltà ed etica globale. Globalizzazione, religioni, valori universali, pace
di Hans Küng
editore: Datanews
pagine: 81
I conflitti di civiltà possono essere evitati attraverso un dialogo fra le religioni e fra gli uomini con l'obiettivo di costruire una comune nuova etica globale. Questo è il tema di fondo di questi due saggi. Ogni religione e ogni civiltà hanno valori universali comuni su cui è possibile costruire un consenso sociale e formulare diritti e doveri fondamentali da tutti riconosciuti. Una nuova etica globale è l'unica via che l'umanità ha di fronte per evitare la catastrofe di una terza guerra mondiale che porterebbe alla fine della specie umana. Teologo cattolico del dissenso, Küng propone il tentativo di sostituire il dialogo allo scontro, per riconoscere l'altro senza abiure e senza sopraffazioni religiose o politiche.
Il rischio educativo
di Giussani Luigi
editore: Rizzoli
pagine: 139
Questo breve saggio è una delle opere più originali nella produzione di don Giussani, che subito afferma: "Il tema principale,
Il ministero presbiteriale in trasformazione
editore: Morcelliana
pagine: 304
Il volume, curato da Giacomo Canobbio, Flavio Dalla Vecchia, Renato Tononi, presenta un'analisi a più voci sulla figura del prete, nei suoi fondamenti biblici, teologici, canonistici e pastorali. Gli autori sono docenti del Seminario Vescovile di Brescia.
Storia della Chiesa in Europa
editore: Morcelliana
pagine: 464
L'obiettivo del libro è quello di offrire, da parte di storici specialisti di fama internazionale (soprattutto di Italia, Fran
Inni della Chiesa
editore: Morcelliana
pagine: 432
Nuova traduzione italiana degli "Inni della Chiesa" dell'intero ciclo liturgico, scritti in forma cantabile
La speranza che non delude
editore: Ancora
pagine: 296
Nell'ultima Sessione di formazione ecumenica del S.A.E. (Segretariato Attività Ecumeniche) è stato affrontato il tema della speranza. Ne hanno discusso in modo approfondito rappresentanti autorevoli delle principali confessioni cristiane, e delle comunità ebraica e musulmana in Italia. Questo libro raccoglie quanto emerso da questo confronto.
Il Vangelo secondo GiovanniLettere di Giovanni
di Giovanni Evangelista (san)
editore: Se
pagine: 144
Il volume raccoglie, oltre al Vangelo e le Lettere di Giovanni, La Grande Passione di Albrecht Dürer, l'opera con cui l'artist
Bioetica. La parola di Dio e le parole dell'uomo
editore: Città Nuova
pagine: 272
I continui passi avanti della ricerca scientifica e medica sembrano garantire all'umanità una più alta qualità della vita, ma suscitano al tempo stesso domande radicali non solo sulla bontà di ogni sviluppo scientifico, ma ancora di più sul senso stesso della ricerca in relazione al bene dell'uomo, domande che investono tanto i ricercatori e il personale medico quanto l'uomo comune. Gli autori del presente volume si interrogano sul senso profondo della sofferenza e della malattia, del nascere e del morire, su una giusta distribuzione delle risorse sanitarie, sulla questione ambientale.
Le antiche Chiese orientali. Storia e letteratura
di Paolo Siniscalco
editore: Città Nuova
pagine: 464
Dopo aver affrontato la questione nodale del rapporto tra la prospettiva universale, propria del cristianesimo, e gli elementi locali, e aver dedicato uno spazio specifico alla Chiesa di Gerusalemme, l'opera ripercorre la storia delle antiche Chiese orientali e la produzione letteraria che ad esse fa capo. Secondo un criterio geografico e considerando cronologicamente i primi dieci secoli dell'era cristiana, si esaminano: la Chiesa copta d'Egitto, etiopica, siriaca, assira, d'India, armena e georgiana. Completa il quadro un'appendice in 4 parti: l'ambiente giudaico delle origini cristiane e le opere che lo rappresentano; la prima letteratura cristiana; lo gnosticismo; il manicheismo.