Scienze Linguistiche e Letterature Straniere
Le nuove tendenze della didattica dell'italiano come lingua straniera e il caso della Germania. Atti del Convegno (Monaco di Baviera, 8-9 dicembre-17 febbraio 2007)
editore: Guerra Edizioni
pagine: 360
Il volume propone gli Atti del Convegno tenutosi presso l'Istituto Italiano di Cultura di Monaco di Baviera (8-9 dicembre 2006 e 17 febbraio 2007). Per l'occasione, studiosi italiani e tedeschi hanno dibattuto problematiche inerenti alla didattica dell'italiano lingua straniera in Baviera e in Germania, seguendo le suggestioni offerte dalle nuove tendenze programmatiche in materia. Le cinque sezioni in cui è articolato il volume coprono un vasto ventaglio di tematiche: "Linee di politica linguistica, di promozione e diffusione dell'italiano", "Esperienze, realizzazioni, bilinguismo e Ginnasio bavarese", "Certificazioni dell'italiano", "Didattica dell'italiano LS/L2 e didattica della traduzione", "Progetti europei di ricerca, formazione universitaria e interculturale, interscambio e collegamento con il mondo del lavoro Italia-Germania".
Nel rispetto dei reciproci ruoli
Lineamenti di storia della contrattazione collettiva in Italia
di Marianna De Luca
editore: Vita e pensiero
pagine: 344
«Nel rispetto dei reciproci ruoli e responsabilità
» è un’affermazione che compare con
diverse formulazioni in numerosi testi negoziali,
con la quale i rappresentanti dei lavoratori
e quelli delle imprese si dichiarano reciproco
rispetto per il diverso ruolo svolto. Tale
reciprocità dovrebbe costituire un valore fondamentale
per le relazioni industriali, eppure
nella vicenda italiana non sempre è stato così:
la dignità e il valore di ciò che l’altra parte
rappresenta è stato messo più volte in discussione
non solo attraverso l’esercizio di un
antagonismo oppositivo e frontale, ma ha
assunto anche la forma della degenerazione
collusiva tra gli attori; e non sono mancati
neppure episodi di violenza, fisica e morale. Gli
scambi, insomma, tra le parti non sono stati
sempre civili. Ci sono stati in verità anche
periodi di positiva collaborazione; e si è tentato
a più riprese di definire un quadro di regole
che, conferendo consistenza e stabilità al
sistema, consentisse di affrontare nel merito i
problemi, ma non si è mai pervenuti ad una
soluzione soddisfacente. Il volume ripercorre
queste vicende utilizzando come filo conduttore
l’evoluzione della rappresentanza dei
lavoratori e della contrattazione collettiva in
azienda. Ne risulta un quadro niente affatto
lineare, dal quale emergono somiglianze tra
situazioni del passato e la più estrema attualità.
Nel ricostruire questo percorso non è
stata privilegiata la prospettiva degli attori
ma, come è reso evidente dal ricco apparato di
documentazione, si è seguito il tracciato dei
contratti e degli accordi collettivi che delle
relazioni tra le parti possono considerarsi in
qualche misura il ‘prodotto’: «strumento e non
risultato fine a se stesso, ovviamente, poiché
le relazioni industriali hanno a cuore i comportamenti,
l’effettività, la soluzione dei problemi,
e non si soddisfano della sola forma»
Le parole in azione
editore: Vita e pensiero
pagine: 300
Il terzo volume della serie Le parole in azione, il Corso avanzato di arabo moderno standard, completa lo studio della morfolo