Scienze Linguistiche e Letterature Straniere
Breve storia della lingua francese
Dal Cinquecento ai giorni nostri
di Principato Aurelio
editore: Carocci
pagine: 240
Il libro di Aurelio Principato ripercorre la storia della lingua francese dal consolidamento della monarchia in epoca rinascim
I racconti della Kolyma
di Varlam Salamov
editore: Adelphi
pagine: 632
Racconti spesso molto brevi, dedicati a un qualche "caso" della vita quotidiana nella funesta regione dei lager della Kolyma: un'occasione di abbruttimento, depravazione, assurdità, barbarie, abiezione, pietà, solidarietà, coraggio, lotta per la sopravvivenza, resa, morte; una qualsiasi delle occasioni che hanno segnato il destino di milioni di esseri umani (decine di milioni: non conosceremo mai il loro numero) nella Russia sovietica. Nulla riscatta l'orrore di questo macabro mondo, neanche la natura, che con la sua asprezza sembra allearsi con gli aguzzini per facilitarne il compito, una natura maligna che ruba le ultime briciole di umanità. Eppure a quella natura Salamov sa dare anima in subitanei, velocissimi squarci visionari, e la cosa crudele che circonda i prigionieri prende vita e testimonia di una lotta tra forze primordiali in cui l'uomo è soltanto timida comparsa. Ognuno, dopo aver letto questo libro, sperimenterà la morbosa ossessione del pane che ispira le cronache dei campi di concentramento. Ma si chiederà anche perplesso da dove, da chi venga a Salamov quella tenera ironia che a tratti illumina l'universo torturante che gli diede in sorte la storia. "I racconti della Kolyma" apparvero per la prima volta in volume nel 1978 in Occidente e nel 1992 in Russia.
Stereotipi e pregiudizi
di Bruno M. Mazzara
editore: Il mulino
pagine: 127
Assumere giudizi preconfezionati, avvalersi di conoscenze non verificate, accontentarsi di spiegazioni semplicistiche, lasciarsi persuadere da impressioni superficiali: a questo in parte siamo costretti sia dalla sovrabbondanza di informazioni e contatti, sia dalla necessità di organizzare le nostre idee sulla realtà. Se questo è un formidabile meccanismo di difesa, dobbiamo tuttavia guardarci dalla sua rigidità che ci conduce a pietrificare uomini e cose, fmo a rifiutarli e trasformarli in nemici. La discriminazione, il pregiudizio etnico e il razzismo ne sono il conseguente riprovevole sviluppo.
La poesia romena del Novecento. Studio introduttivo, antologia, traduzione e note
di Marco Cugno
editore: Edizioni dell`orso
pagine: 594
In attesa della vita
Introduzione alla poetica di Derek Mahon
di Enrico Reggiani
editore: Vita e pensiero
pagine: 432
Derek Mahon (Belfast 1941), uno dei protagonisti più significativi della letteratura irlandese degli ultimi tre decenni, esplo
Elogio dell'uomo economico
di Silvano Petrosino
editore: Vita e pensiero
pagine: 80
«Ciò che bisogna opporre alla deriva distruttiva del business non è la ‘gratuità’,...
Le nuove tendenze della didattica dell'italiano come lingua straniera e il caso della Germania. Atti del Convegno (Monaco di Baviera, 8-9 dicembre-17 febbraio 2007)
editore: Guerra Edizioni
pagine: 360
Il volume propone gli Atti del Convegno tenutosi presso l'Istituto Italiano di Cultura di Monaco di Baviera (8-9 dicembre 2006 e 17 febbraio 2007). Per l'occasione, studiosi italiani e tedeschi hanno dibattuto problematiche inerenti alla didattica dell'italiano lingua straniera in Baviera e in Germania, seguendo le suggestioni offerte dalle nuove tendenze programmatiche in materia. Le cinque sezioni in cui è articolato il volume coprono un vasto ventaglio di tematiche: "Linee di politica linguistica, di promozione e diffusione dell'italiano", "Esperienze, realizzazioni, bilinguismo e Ginnasio bavarese", "Certificazioni dell'italiano", "Didattica dell'italiano LS/L2 e didattica della traduzione", "Progetti europei di ricerca, formazione universitaria e interculturale, interscambio e collegamento con il mondo del lavoro Italia-Germania".
Nel rispetto dei reciproci ruoli
Lineamenti di storia della contrattazione collettiva in Italia
di Marianna De Luca
editore: Vita e pensiero
pagine: 344
«Nel rispetto dei reciproci ruoli e responsabilità
» è un’affermazione che compare con
diverse formulazioni in numerosi testi negoziali,
con la quale i rappresentanti dei lavoratori
e quelli delle imprese si dichiarano reciproco
rispetto per il diverso ruolo svolto. Tale
reciprocità dovrebbe costituire un valore fondamentale
per le relazioni industriali, eppure
nella vicenda italiana non sempre è stato così:
la dignità e il valore di ciò che l’altra parte
rappresenta è stato messo più volte in discussione
non solo attraverso l’esercizio di un
antagonismo oppositivo e frontale, ma ha
assunto anche la forma della degenerazione
collusiva tra gli attori; e non sono mancati
neppure episodi di violenza, fisica e morale. Gli
scambi, insomma, tra le parti non sono stati
sempre civili. Ci sono stati in verità anche
periodi di positiva collaborazione; e si è tentato
a più riprese di definire un quadro di regole
che, conferendo consistenza e stabilità al
sistema, consentisse di affrontare nel merito i
problemi, ma non si è mai pervenuti ad una
soluzione soddisfacente. Il volume ripercorre
queste vicende utilizzando come filo conduttore
l’evoluzione della rappresentanza dei
lavoratori e della contrattazione collettiva in
azienda. Ne risulta un quadro niente affatto
lineare, dal quale emergono somiglianze tra
situazioni del passato e la più estrema attualità.
Nel ricostruire questo percorso non è
stata privilegiata la prospettiva degli attori
ma, come è reso evidente dal ricco apparato di
documentazione, si è seguito il tracciato dei
contratti e degli accordi collettivi che delle
relazioni tra le parti possono considerarsi in
qualche misura il ‘prodotto’: «strumento e non
risultato fine a se stesso, ovviamente, poiché
le relazioni industriali hanno a cuore i comportamenti,
l’effettività, la soluzione dei problemi,
e non si soddisfano della sola forma»
Le parole in azione
editore: Vita e pensiero
pagine: 300
Il terzo volume della serie Le parole in azione, il Corso avanzato di arabo moderno standard, completa lo studio della morfolo