Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Scienze Linguistiche e Letterature Straniere

La traduzione filmica. Aspetti del parlato doppiato dall'inglese all'italiano

di Maria Pavesi

editore: Carocci

pagine: 150

Partendo da una rassegna dei concetti e dei temi fondamentali della traduzione per il doppiaggio, l'autore si concentra sulle caratteristiche del parlato filmico tradotto, con particolare riferimento ad alcuni costrutti che hanno in comune un ordine delle parole diverso rispetto a quello canonico per l'italiano e che nel discorso svolgono diverse funzioni sia a livello informativo, sia a livello interazionale. Attraverso un campione di film americani e britannici, il lavoro si propone di valutare, da una parte, l'aderenza del parlato filmico tradotto alle norme dell'italiano parlato, dall'altra, la dipendenza dai testi di partenza, ossia dall'inglese dei copioni dei film originali.
16,30

Grammatica italiana

di Serianni Luca

editore: UTET Università

38,00

Prima lezione di sociolinguistica

di Berruto Gaetano

editore: Laterza

pagine: 189

I temi, i metodi di ricerca, i principali campi di applicazione in un percorso ricco di esempi: questa la lezione di uno dei m
14,00

Europa plurilingue

Comunicazione e didattica

editore: Vita e pensiero

pagine: 320

Quale sia l'importanza degli scambi linguistici nella moderna società, globalizzata e informatizzata, è ormai evidente
24,00

La traduzione audiovisiva

di Elisa Perego

editore: Carocci

pagine: 128

La traduzione audiovisiva costituisce un vasto dominio di ricerca a carattere interdisciplinare che si presta a essere analizzato da molteplici angolature. Questo lavoro predilige la dimensione linguistica e si propone di mettere in luce le caratteristiche salienti della sottotitolazione attraverso esempi in lingue diverse. Il libro illustra lo sviluppo e la diffusione a livello europeo delle molteplici metodologie di traduzione audiovisiva, permettendo al lettore di venire a conoscenza di procedimenti poco noti (sopratitolazione per il teatro, voice-over, commento, narrazione, descrizione audiovisiva) in un paese che per ragioni storiche e culturali da sempre predilige il doppiaggio.
13,00

Tradurre per il doppiaggio

La trasposizione linguistica nell'audiovisivo: teoria e pratica di un'arte imperfetta

editore: Hoepli

pagine: 161

Dalla nascita del cinema sonoro l'industria cinematografica si è posta il problema delle barriere linguistiche che rendevano i
29,90
31,00

Maria Stuart

di Schiller

editore: Reclam

3,36

Sintassi russa

Teoria ed esercizi

editore: Hoepli

Un testo di sintassi che, nell'analisi della struttura del periodo semplice e del periodo composto della lingua russa, si avva
34,90

Storia della letteratura tedesca. Vol. 2: Dal Settecento alla prima guerra mondiale.

Dal Settecento alla prima guerra mondiale

di Kindl Ulrike

editore: Laterza

pagine: 530

In questo secondo volume, dal 1750 fino al 1914, ci si concentra sul processo del lento divenire dello Stato nazionale tedesco
36,00

La libertà d'espressione

Media, mercato, potere nella società dell'informazione

di Zeno Zencovich Vincenzo

editore: Il mulino

pagine: 167

La libertà d'espressione è associata al mezzo che ne rende possibile l'esercizio, la stampa, al punto che il "contenitore" god
11,50

Racconti

di Anton Cechov

editore: Garzanti Libri

pagine: 1310

25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.