Scienze Linguistiche e Letterature Straniere
Letteratura cinese
editore: Libreria Editrice Cafoscarina
Le storie generali della letteratura cinese sono a tutt'oggi piuttosto rare, è un genere la cui nascita è recente sia in Cina
Shakespeare
Genesi e struttura delle opere
di Melchiori Giorgio
editore: Laterza
Un grande classico sulle opere teatrali di Shakespeare a opera di uno dei suoi studiosi più eminenti
Internal branding
Strategie di marca per la cultura d'impresa
editore: Franco Angeli
pagine: 208
Motore di ogni manifestazione aziendale e cardine del dialogo con i consumatori, il brand ha un ruolo centrale nel mondo della
La voce del poeta. Federico Garcia Lorca. L'oralità e la tradizione popolare
di Assumma M. Cristina
editore: Artemide
pagine: 496
L'ultima copia del «New York Times»
Il futuro dei giornali di carta
di Sabadin Vittorio
editore: Donzelli
Arthur Sulzberger jr
Economia e gestione delle imprese
editore: Il mulino
pagine: 513
Il volume fornisce l'apparato teorico e gli strumenti analitici per approfondire, in chiave strategica e organizzativa, le are
Appunti sull'evoluzione del sindacato
editore: Edizioni lavoro
La traduzione filmica. Aspetti del parlato doppiato dall'inglese all'italiano
di Maria Pavesi
editore: Carocci
pagine: 150
Partendo da una rassegna dei concetti e dei temi fondamentali della traduzione per il doppiaggio, l'autore si concentra sulle caratteristiche del parlato filmico tradotto, con particolare riferimento ad alcuni costrutti che hanno in comune un ordine delle parole diverso rispetto a quello canonico per l'italiano e che nel discorso svolgono diverse funzioni sia a livello informativo, sia a livello interazionale. Attraverso un campione di film americani e britannici, il lavoro si propone di valutare, da una parte, l'aderenza del parlato filmico tradotto alle norme dell'italiano parlato, dall'altra, la dipendenza dai testi di partenza, ossia dall'inglese dei copioni dei film originali.
Prima lezione di sociolinguistica
di Berruto Gaetano
editore: Laterza
pagine: 189
I temi, i metodi di ricerca, i principali campi di applicazione in un percorso ricco di esempi: questa la lezione di uno dei m
Europa plurilingue
Comunicazione e didattica
editore: Vita e pensiero
pagine: 320
Quale sia l'importanza degli scambi linguistici nella moderna società, globalizzata e informatizzata, è ormai evidente
La traduzione audiovisiva
di Elisa Perego
editore: Carocci
pagine: 128
La traduzione audiovisiva costituisce un vasto dominio di ricerca a carattere interdisciplinare che si presta a essere analizzato da molteplici angolature. Questo lavoro predilige la dimensione linguistica e si propone di mettere in luce le caratteristiche salienti della sottotitolazione attraverso esempi in lingue diverse. Il libro illustra lo sviluppo e la diffusione a livello europeo delle molteplici metodologie di traduzione audiovisiva, permettendo al lettore di venire a conoscenza di procedimenti poco noti (sopratitolazione per il teatro, voice-over, commento, narrazione, descrizione audiovisiva) in un paese che per ragioni storiche e culturali da sempre predilige il doppiaggio.