Sociologia
I figli dell'algoritmo. Sorvegliati, tracciati, profilati dalla nascita
di Veronica Barassi
editore: LUISS University Press
pagine: 192
Viviamo in un periodo storico in cui ogni traccia lasciata da noi e dai nostri figli viene trasformata in dati
Fratellanza d'anima
editore: Armando editore
pagine: 128
Un incontro illuminante, un dialogo inedito tra Edgar Morin e Pierre Rabhi
Il ritorno del pendolo. Psicoanalisi e futuro del mondo liquido
editore: Il Margine (Trento)
pagine: 180
Un saggio scritto a quattro mani, frutto dell'incontro tra Zygmunt Bauman, uno dei più importanti pensatori contemporanei e Gu
L'era degli scarti. Cronache dal Wasteocene, la discarica globale
di Marco Armiero
editore: Einaudi
pagine: 136
Un viaggio nella nostra epoca, il Wasteocene, l'era degli scarti
L'accademia e l'agorà. Dal dualismo platonico alla conoscenza partecipata
di Franco Ferrarotti
editore: Armando editore
pagine: 144
L'intento di questo libro è duplice
IO01. Umanesimo tecnologico
editore: Studium
pagine: 126
Saggi Accademici Impresa, tecnologia, società Arti, ricerche, azioni Dibattito contemporaneo Editoriali Cristina Casaschi (dir
Immigrazione e criminalità. Teorie, norme e rappresentazioni
di Valeria Ferraris
editore: Carocci
pagine: 144
Immigrazione e criminalità sono due questioni sociali che connotano profondamente la contemporaneità
Il pulpito del profeta. La preghiera del venerdì tra i musulmani in Italia. Un'indagine sociologica
di Youssef Sbai
editore: Guida
pagine: 238
Chi sono i predicatori musulmani in Italia? Che formazione religiosa hanno seguito? Come sono diventati imam? Come preparano i
Il futuro non può aspettare. Perché la mia generazione è costretta a partire
di Michela Grasso
editore: De Agostini
pagine: 245
L'Italia è davvero condannata a restare "un paese per vecchi"? Una testimonianza personale, un'analisi lucida e approfondita e
Terzo settore e comunità. Intrecci culturali e reti di relazioni
di Lucia Boccacin
editore: Scholè
pagine: 96
Quali sono i soggetti che, nella società contemporanea, generano e rigenerano comunità, e quali gli ambiti in cui soggetti ind
Disuguaglianze, conflitto, sviluppo. La pandemia, la sinistra e il partito che non c'è. Un dialogo con Fulvio Lorefice
di Fabrizio Barca
editore: Donzelli
pagine: 200
Tempi duri, per la sinistra italiana
Dialoghi migratori. Gli scenari, le evoluzioni e le nuove dinamiche della migrazione italiana
di Lorenzo Di Giorgio
editore: All around
pagine: 112
L'emigrazione degli italiani all'estero con particolare riferimento ai giovani e al Mezzogiorno nell'ultimo ventennio