Sociologia
Il corpo e la vergogna. Genesi, dinamica della vergogna e blocchi psicocorporei in una prospettiva reichiana
editore: Magi Edizioni
pagine: 226
L'Islàm dalla A alla Z. Dizionario di guerra scritto per la pace
di Igor Man
editore: Garzanti
pagine: 127
"Questa non è un'enciclopedia né tanto meno un 'libro-verità' sull'Islam
Le regole del metodo sociologico. Sociologia e filosofia
di Émile Durkheim
editore: Einaudi
pagine: 260
"Le regole del metodo sociologico" costituiscono una rigorosa formulazione dei presupposti e dei procedimenti della ricerca so
Modelli di famiglia. Conoscere e risolvere i problemi tra genitori e figli
editore: Ponte alle Grazie
pagine: 152
La famiglia, malgrado gli attacchi ricevuti durante gli anni della contestazione e le conseguenti trasformazioni, ha resistito ed è ancora la struttura fondamentale della nostra società. E' un'organizzazione retta da regole che proteggono e permettono ai figli di crescere, ma queste regole, a volte, diventano troppo rigide e rischiano di far diventare la famiglia un'organizzazione chiusa. In questo libro Giorgio Nardone ha riassunto insieme ai suoi collaboratori il lavoro di anni di ricerca-intervento in una serie di schemi di organizzazione familiare. I genitori e i figli potranno trovare la descrizione di sei modelli esemplari di gruppi familiari, quelli che più spesso ricorrono nel panorama attuale.
Il lavoro di gruppo nel servizio sociale
Prospettive teoriche e metodi d'intervento
di Ferrario Franca
editore: Carocci
pagine: 208
I bambini e la lettura. La cultura del libro dall'infanzia all'adolescenza
editore: Carocci
pagine: 224
Jean Piaget
di Emilio Gattico
editore: Mondadori bruno
pagine: 354
Chiunque oggi affronti studi di psicologia in generale e dello sviluppo in particolare non può fare a meno di conoscere i lavori di Jean Piaget, non solo per iniziare delle ricerche, ma anche per confrontare continuamente i propri lavori con la ricchissima e multiforme produzione dello studioso elvetico. Questo volume costituisce una stimolante ripresentazione di Jean Piaget che va al di là di certe suddivisioni cui fu a lungo sottoposto il suo lavoro, recuperando la globalità del suo insegnamento, ricercandone il filo conduttore nello sforzo di cogliere come si forma, si sviluppa e cresce la concoscenza in senso lato.
La globalizzazione non è un destino
Mutamenti strutturali ed esperienze soggettive nell'età contemporanea
editore: Laterza
pagine: 230
Il termine globalizzazione fa parte di un lessico ormai abusato, anche se a questo punto è difficile trovare espressioni meno
La ribellione delle masse
di Ortega Y Gasset Jose`
editore: Se
pagine: 248
C'è un fatto che, bene o male che sia, è decisivo nella vita pubblica europea dell'ora presente