Storia
La grande storia della seconda guerra mondiale
di Gilbert Martin
editore: Mondadori
pagine: 894
Lo storico anglosassone Martin Gilbert offre una sintesi dei sei anni che corsero tra l'aggressione tedesca della Polonia e la
Storia greca
editore: Il mulino
pagine: 573
Claude Orrieux e Pauline Schmitt Pantel ripercorre la storia dell'antica Grecia combinando la narrazione dei fatti con una sto
Identità italiana e cattolicesimo
Una prospettiva storica
di Mozzarelli Cesare
editore: Carocci
pagine: 496
Le invasioni barbariche
di Azzara Claudio
editore: Il mulino
pagine: 190
A partire dai secoli quarto e quinto si verificò, negli immensi spazi compresi fra l'Asia e l'Europa, un vasto processo di spo
Storia della Lombardia. Vol. 2: Dal Seicento a oggi.
Dal Seicento a oggi
editore: Laterza
pagine: 237
Un'opera in più volumi realizzata da studiosi italiani per rispondere alla crescente richiesta di conoscere la storia delle no
Storia della Lombardia. Vol. 1: Dalle origini al Seicento.
Dalle origini al Seicento
editore: Laterza
pagine: 269
Un'opera in più volumi realizzata da studiosi italiani per rispondere alla crescente richiesta di conoscere la storia delle no
Foibe
Le stragi negate degli italiani della Venezia Giulia e dell'Istria
di Oliva Gianni
editore: Mondadori
pagine: 206
Dopo la fine della guerra, tra il maggio e il giugno 1945, migliaia di italiani della Venezia Giulia, dell'Istria e della Dalm
Le dinastie italiane nella prima età moderna
di Angelantonio Spagnoletti
editore: Il mulino
pagine: 434
Il libro esamina la storia d'Italia e quello delle sue dinastie regnanti nella prima età moderna (1500-1700). Nel libro viene privilegiata la dimensione dinastica familiare e i modi in cui la politica si esprimeva attorno ad essa: i matrimoni, le successioni, il ruolo dei cadetti e delle donne. In evidenza è posta la funzione dei Savoia che operarono costantemente al di fuori del sistema dinastico nazionale con le loro pretese di titoli che denotassero la loro dignità e la superiorità sulle altre case della penisola e, poi, svolgendo una politica internazionale che mirava all'allargamento territoriale del proprio stato.
Teodora
Ascesa di un'imperatrice
di Cesaretti Paolo
editore: Mondadori
pagine: 340
Quale era il mondo in cui viveva Teodora, che consentì a lei - attrice di intrattenimento leggero e assai disinibito - di diventare la celebrata moglie di Giustiniano, il più ortodosso e bellicoso fra gli imperatori? Perché il giudizio su di lei oscilla tra l'esecrazione della 'prostituta sul trono' e la celebrazione di una prodigiosa capacità personale e politica?