Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Storia

10,50

L'arte politica della tragedia greca

di Meier Christian

editore: Einaudi

Nel V secolo a
19,00

Storia del Novecento italiano

Cent'anni di entusiasmo, di paure, di speranza

di Colarizi Simona

editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli

pagine: 686

Cent'anni di storia italiana, la storia di un popolo che alle soglie del Novecento non era ancora nazione e che nel 1861, ragg
12,00

Costantino il Grande

di Marcone Arnaldo

editore: Laterza

pagine: 150

8,26

Identità e coscienza

di Davide Sparti

editore: Il mulino

pagine: 288

Questo volume ricostruisce la vasta discussione sull'io sviluppatasi entro un arco storico che va dalla tarda modernità ai giorni nostri. Il punto d'origine è individuato in Cartesio; a partire da lui l'autore affronta partitamente i diversi aspetti che la riflessione filosofica ha identificato e discusso. Le diverse teorie di ciò che noi siamo costituiscono una complessa problematica, che il volume mette a fuoco in riferimento a una serie di temi cruciali, relativi alla conoscenza di sé, all'identità personale, alla formazione storica della nostra concezione dell'io, al rapporto io/altri e a quello io/mondo, al ruolo fondamentale del corpo.
14,46

La repubblica inquieta. Venezia nel Seicento tra Italia ed Europa

di Stefano Andretta

editore: Carocci

pagine: 264

I rapporti tra Venezia e la corte pontificia, l'intervento nella crisi valtellinese della Repubblica di San Marco, la rivolta urbana della "fronda" parlamentare francese e l'immagine del disfacimento del colosso spagnolo nella letteratura diplomatica veneta, l'estenuante scontro con l'impero ottomano. Attraverso le testimonianza contemporanee di questi momenti particolarmente intensi, l'autore propone una lettura della realtà veneziana nella sua continua interazione con alcuni dei soggetti politici più rilevanti del XVII secolo italiano ed europeo.
23,80

Itinerarium Alexandri

 

editore: Olschki

38,00

Federico II imperatore

di Kantorowicz Ernst H.

editore: Garzanti Libri

pagine: 791

Stupor mundi fu detto dai contemporanei Federico II di Svevia, l'unico degli imperatori germanici del medioevo, insieme al Bar
35,00

Carlo V

di Sallmann Jean-Michel

editore: Bompiani

pagine: 420

In occasione del quinto centenario della nascita di Carlo V, Sallmann, professore di Storia Moderna a Parigi, delinea l'impres
18,59

Gandhi

di Chadha Yogesh

editore: Mondadori

12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.