Storia
La fame dei vinti. Diario di prigionia di un sergente della Julia in Russia
di Luigi Venturini
editore: Gaspari
pagine: 182
La tradizione del Novecento
Seconda serie
di Mengaldo P. Vincenzo
editore: Einaudi
In una serie di scritti, pubblicata in prima edizione del 1987, Pier Vincenzo Mengaldo analizza le vicende poetiche del Novece
Storia di un tedesco
Un ragazzo contro Hitler dalla Repubblica di Weimar all'avvento del Terzo Reich
di Haffner Sebastian
editore: Garzanti Libri
pagine: 235
Per chi non ha vissuto quei giorni, il crollo della Repubblica di Weimar e l'avvento del nazismo restano un enigma
Storia del Giappone contemporaneo
di JeanMarie Bouissou
editore: Il mulino
pagine: 424
Il Giappone è stato l'unico paese asiatico che nella seconda metà del secolo ha saputo, in termini di sviluppo economico, raggiungere i livelli dei paesi occidentali. A partire dagli anni Cinquanta ha innescato un processo di sviluppo prodigioso. Negli anni Sessanta ha avuto un tasso di crescita triplo rispetto ai paesi industrializzati occidentali. Il volume racconta questo mezzo secolo cruciale: punto di partenza è il settennato postbellico segnato dall'occupazione americana, da riforme costituzionali e amministrative e da una radicale riforma agraria. Segue l'avvio del miracolo economico con il ritorno sulla scena internazionale e un lungo periodo di fortuna del modello giapponese che ha collocato il paese tra le massime potenze del mondo.
Senza ritegno. Il cane e la donna nell'immaginario della Grecia antica
di Cristiana Franco
editore: Il mulino
pagine: 376
Nell'immaginario greco la storia del contatto simbolico tra cane e natura femminile comincia con Pandora, progenitrice e primo esemplare di quella 'razza delle donne' che vanterà tra le sue fila una lunga teoria di figure dai tratti canini. Nel volume viene proposto un identikit culturale del cane, dal fedele Argo a Cerbero. Inoltre analizzando la posizione del cane, l'autrice propone una spiegazione dell'apparente paradosso per cui, in Grecia come in altre civiltà del passato e del presente, attorno a un animale così vicino, apprezzato e coinvolto nella vita sociale fiorisca in genere un immaginario di segno negativo.
L'eredità di Fermi. Storia fotografica dal 1927 al 1959 dagli archivi di Edoardo Amaldi
di Giovanni Battimelli
editore: Editori Riuniti
pagine: 224
Edoardo Amaldi è stato probabilmente il principale protagonista della vicenda scientifica e istituzionale della fisica italiana del Novecento. Attraverso le immagini provenienti dal suo archivio personale, il libro ricostruisce un pezzo importante della storia della fisica e le strategie per la "sopravvivenza scientifica". Dalla formazione a Roma, di un gruppo di ricerca intorno a Enrico Fermi, alla fine degli anni '20, passando attraverso la guerra, fino agli anni della ricostruzione e al compimento del progetto, vanamente tentato da Fermi. Il volume è completato da lettere e documenti inediti che fanno luce sulla politica della ricerca che i fisici italiani adottarono negli anni della ricostruzione.
A5405. Il coraggio di vivere
di Nedo Fiano
editore: Monti
pagine: 240
Alle 15:45 dell'11 aprile 1945 Nedo Fiano, prigioniero A 5405 nel Campo di sterminio di Auschwitz, è liberato dalle truppe ame
Storia degli italiani
Vol. 1
di Procacci Giuliano
editore: Laterza
La nuova edizione, aggiornata con un testo finale, di un'opera di grande successo, lettura preferita di molte generazioni
La creazione delle identità nazionali in Europa
di Anne-Marie Thiesse
editore: Il mulino
pagine: 295
L'Unione europea è oggi uno spazio giuridico-economico, finanziario e monetario, ma non ancora identitario. Le fa difetto quel patrimonio simbolico mediante il quale le nazioni hanno saputo proporre agli individui un interesse collettivo, una fratellanza, una protezione. Ma, come ci insegna questo libro, non tutto è perduto: due secoli fa il comune sentire fra un contadino bavarese e uno junker prussiano, tra un pastore sardo e un borghese toscano era tutt'altro che scontato. L'autrice ricostruisce il processo di formazione delle identità, ed in particolare nel campo dell'arte, della letteratura, dell'estetica, dell'architettura, dei riti collettivi.
Dio salvi l'Italia. I diari dei parroci friulani nelle guerre mondiali
di Giacomo Viola
editore: Gaspari
pagine: 110
Dagli imperi militari agli imperi tecnologici. La politica internazionale nel XX secolo
di Ennio Di Nolfo
editore: Laterza
pagine: 428
Il volume traccia un profilo completo della storia delle relazioni internazionali nel XX secolo. Il tema di fondo dei mutamenti dei rapporti di potenza fra le nazioni nel corso del Novecento risulta essere il confronto fra un'idea occidentale di sviluppo, con il difficile cammino verso il raggiungimento di società compiutamente "aperte" e pluraliste e le varie forze che a questo progetto si sono opposte: dai totalitarismi della prima metà del XX secolo fino ai rischi odierni dei fondamentalismi di varia natura.