Nel settembre deI '43 a presiedere il Comitato di liberazione nazionale Alta Italia viene chiamato Alfredo Pizzoni: ha quasi cinquant'anni, conosce quattro lingue, ha studiato economia a Londra, si è laureato in giurisprudenza a Pavia, si è guadagnato la medaglia d'argento nella grande guerra, è ora dirigente del Credito Italiano. Nei venti mesi vissuti in prima linea, il presidente si occupò con successo dei finanziamenti necessari a sostenere l'esercito partigiano riuscendo a conquistare l'appoggio dei comandi anglo-americani. Il 27 aprile 1945, due giorni dopo la liberazione, venne sostituito, e da allora se ne perse completamente la memoria. Questo libro ricostruisce una vicenda dimenticata della nostra storia recente.
Il banchiere della resistenza

titolo | Il banchiere della resistenza |
sottotitolo | Alfredo Pizzoni, il protagonista cancellato della guerra di liberazione |
Autore | Piffer Tommaso |
Argomento | Storia, Religione e Filosofia Storia |
Collana | Le scie |
Editore | Mondadori |
Formato |
![]() |
Pagine | 305 |
Pubblicazione | 2005 |
ISBN | 9788804537298 |