Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Storia

Il Terrore ricordato

Memoria e tradizione dell'esperienza rivoluzionaria

di Luzzatto Sergio

editore: Einaudi

Uscito dieci anni fa in prima edizione, ma oggi profondamente rielaborato, il libro analizza il Terrore durante la Rivoluzione
17,56

L'impero carolingio

di Fichtenau Heinrich Von

editore: Laterza

pagine: 438

18,08

Storia moderna e contemporanea

di Paolo Viola

editore: Einaudi

Pur mantenendo la divisione tradizionale tra storia moderna e contemporanea, segnata dalla cesura del 1815, questo Manuale si presenta profondamente innovativo sotto diversi aspetti. Non è una storia esclusivamente italiana o europea, è una storia narrata, caratterizzata da uno sforzo squisitamente letterario.
26,00

La morte e l'Occidente dal 1300 ai giorni nostri

di Vovelle Michel

editore: Laterza

L'ultimo atto è cruento, per quanto bella sia stata la commedia in tutto il resto: alla fine, ci gettano un po' di terra sulla
30,00

Shoah

di Claude Lanzmann

editore: Bompiani

pagine: 286

In un film ormai celebre del 1984, il regista francese Claude Lazmann documentò l'orrore dei campi di sterminio nazisti attraverso il racconto di decine di testimoni, senza ricorrere ad immagini di repertorio. Quelle narrazioni sconvolgenti confluirono poi nel libro che qui viene riproposto. In queste pagine, sono riportati i dialoghi che accompagnano i fotogrammi del lungo filmato.
8,50

Recinti. Donne, clausura e matrimonio nella prima età moderna

di Gabriella Zarri

editore: Il mulino

pagine: 536

Il volume raccoglie sette saggi che indagano la condizione della donna nell'età medioevale e moderna: i primi due studiano l'istituzione monastica e le sue funzioni sociali, non solo quale luogo della clausura religiosa ma anche come istituzione educativa per le fanciulle dei ceti mercantili e aristocratici. I due capitoli successivi affrontano la formalizzazione del matrimonio, studiando la normativa tridentina del matrimonio cattolico e i tempi e le modalità di questo processo attraverso l'analisi della pratica medioevale dei matrimoni simbolici. Gli ultimi due capitoli mostrano come emerga nel tempo una via di fuga dall'unica identità sociale allora possibile per la donna, quella di sposa (di un uomo o di Cristo).
26,00
10,50

L'arte politica della tragedia greca

di Meier Christian

editore: Einaudi

Nel V secolo a
19,00

Costantino il Grande

di Marcone Arnaldo

editore: Laterza

pagine: 150

8,26

Identità e coscienza

di Davide Sparti

editore: Il mulino

pagine: 288

Questo volume ricostruisce la vasta discussione sull'io sviluppatasi entro un arco storico che va dalla tarda modernità ai giorni nostri. Il punto d'origine è individuato in Cartesio; a partire da lui l'autore affronta partitamente i diversi aspetti che la riflessione filosofica ha identificato e discusso. Le diverse teorie di ciò che noi siamo costituiscono una complessa problematica, che il volume mette a fuoco in riferimento a una serie di temi cruciali, relativi alla conoscenza di sé, all'identità personale, alla formazione storica della nostra concezione dell'io, al rapporto io/altri e a quello io/mondo, al ruolo fondamentale del corpo.
14,46

La repubblica inquieta. Venezia nel Seicento tra Italia ed Europa

di Stefano Andretta

editore: Carocci

pagine: 264

I rapporti tra Venezia e la corte pontificia, l'intervento nella crisi valtellinese della Repubblica di San Marco, la rivolta urbana della "fronda" parlamentare francese e l'immagine del disfacimento del colosso spagnolo nella letteratura diplomatica veneta, l'estenuante scontro con l'impero ottomano. Attraverso le testimonianza contemporanee di questi momenti particolarmente intensi, l'autore propone una lettura della realtà veneziana nella sua continua interazione con alcuni dei soggetti politici più rilevanti del XVII secolo italiano ed europeo.
23,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.