Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Lindau: Le comete

Elsa Morante. L'incantatrice

di Rossana Dedola

editore: Lindau

pagine: 568

Anticonformismo ed empatia nei confronti delle creature più vulnerabili segnarono l'esistenza di questa scrittrice rivoluziona
28,00

D'Annunzio. L'esteta eroe

di Philippe Jullian

editore: Lindau

Cattiva e spregiudicata, questa biografia «francese» di D'Annunzio è scritta da un personaggio che gli assomiglia e che si dim
24,00

Pavel Florenskij. La prima biografia di un grande genio cristiano del XX secolo

di Avril Pyman

editore: Lindau

pagine: 510

Nel 1937 un colpo alla nuca in uno scantinato concluse drammaticamente la vita di Pavel Florenskij, matematico, fisico, geolog
39,00

Hitchcock. Il laboratorio del brivido

di Italo Moscati

editore: Lindau

pagine: 275

Da sempre il grande regista inglese è etichettato con formule che spesso lasciano il tempo che trovano
24,50

Leni Riefenstahl. La regista di Hitler

di Jérôme Bimbenet

editore: Lindau

pagine: 376

Ballerina, celebrata attrice di film di montagna, regista rivoluzionaria, straordinaria fotografa, Leni Riefenstahl (1902-2003
29,00

L'arte del lusso. Breve trattato sul lusso, seguito da un catalogo ragionato di luoghi, oggetti, atteggiamenti e pensieri

di Colonna D'Istria Robert

editore: Lindau

pagine: 192

Mantenendosi ben lontano dalle esibizioni volgari così caratteristiche della nostra epoca, "L'arte del lusso" è essenzialmente
16,00

J. R. R. Tolkien. La biografia

di Humphrey Carpenter

editore: Lindau

pagine: 427

Tolkien non apprezzava del tutto le biografie. O, meglio, non gli piaceva l'uso di questo genere letterario come strumento critico. "Una delle mie più radicate convinzioni", disse una volta, "è che investigare sulla vita di un autore sia un modo inutile e sbagliato di accostarsi alle sue opere". Ma era senza dubbio consapevole che visto l'enorme successo dei suoi romanzi qualcuno dopo la sua morte ne avrebbe pubblicata una su di lui. Negli ultimi anni della sua esistenza fece dunque qualche "preparativo", annotando con spiegazioni e commenti vecchie lettere e documenti, e scrivendo anche qualche pagina sulla sua infanzia. Questo libro nasce innanzitutto dalla lettura di quei testi, in gran parte inediti, cui Humphrey Carpenter ha avuto accesso grazie alla generosità dei quattro figli di Tolkien, oltre che dai ricordi delle tante persone che lo hanno conosciuto da vicino. Carpenter ricostruisce il contesto storico e culturale in cui Tolkien si formò e lavorò, rievoca l'ambiente familiare e la cerchia delle amicizie (su tutte, il gruppo degli Inklings, con C.S. Lewis), si sofferma sulla genesi dei suoi capolavori e sottolinea la valenza religiosa della sua opera.
28,00

Fellini & Fellini. L'inquilino di Cinecittà

di Moscati Italo

editore: Lindau

pagine: 266

Negli anni infantili trascorsi nella provincia romagnola, sul mare di Rimini, quando Charlot arrivava nei cinema e conquistava
24,00

Vita e morte di Yukio Mishima

di Henry Scott Stokes

editore: Lindau

pagine: 432

25 novembre 1970, Quartier generale della base militare di Ichigaya, a Tokyo. Yukio Mishima - uno dei più importanti scrittori e intellettuali giapponesi del '900 - si uccide facendo seppuku, il tradizionale suicidio per sventramento. Pochi minuti prima, con l'aiuto di quattro membri del Tatenokai (l'associazione paramilitare da lui fondata nel 1968), aveva preso in ostaggio il generale a capo della guarnigione, e aveva incitato inutilmente i soldati dello Jietai (le Forze armate di autodifesa) alla ribellione contro la progressiva "occidentalizzazione " della nazione nipponica, una ribellione che aveva come scopo la restaurazione dell'autorità imperiale e della potenza militare giapponese. Henry Scott Stokes, inviato del "Times" a Tòkyo e amico intimo di Mishima, fu l'unico occidentale a poter assistere alle varie fasi del processo che ne seguì, ed è da questo avvenimento che il giornalista prende spunto per narrarci la vita di un personaggio straordinario. Romanziere, saggista, autore teatrale, attore e regista, cultore di arti marziali e di body building, Mishima è stato un artista affascinante e discusso (anche a causa della sua malcelata omosessualità), nonché lo scrittore giapponese più conosciuto e tradotto in Occidente. Scott Stokes lo racconta amalgamando le numerose esperienze vissute con lui, le testimonianze raccolte direttamente da familiari, colleghi e amici, e la disamina, lucida e puntuale, delle opere più importanti.
28,00

Kafka. Una biografia

di Lemaire Gérard-Georges

editore: Lindau

pagine: 328

Kafka aveva bisogno di scrivere, perché scrivere era il suo ossigeno
24,00

Valentino. Ritratto a più voci dell'ultimo imperatore della moda

di Tony Di Corcia

editore: Lindau

pagine: 304

L'ultimo custode della Haute Couture. L'uomo che ha vestito le star dell'aristocrazia internazionale e le regine del cinema, donne che non hanno bisogno del cognome per essere riconosciute: Jackie, Liz, Audrey, Sophia. Dall'epifania di un talento straordinario al clamoroso addio alle passerelle del 2007, Valentino ha creato una moda che ha i contorni magici del sogno. Questo libro lo racconta con le voci di un dizionario (che ripercorre tappe, eventi, icone, temi, colori, luoghi di una carriera durata più di mezzo secolo) e attraverso la voce dei personaggi che hanno fatto parte del suo percorso professionale e privato.
24,00

Edith Piaf. La biografia

di David Lelait­Helo

editore: Lindau

pagine: 336

26,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.