Longo Angelo: L'interprete
Le mille e una storia impossibili. Indagine intorno ai racconti lunghi di Ennio Flaiano
di Margherita Mesirca
editore: Longo Angelo
pagine: 280
Leopardi e gli scrittori tedeschi del suo tempo
di Heidemarie Poehlmann
editore: Longo Angelo
pagine: 144
Modelli leopardiani. Teoria e saggi di critica letteraria
di Neuro Bonifazi
editore: Longo Angelo
pagine: 164
Le miroir de la société. La violence institutionnelle chez Anthony Burgess, Doris Lessing et Pat Barker
di David Waterman
editore: Longo Angelo
pagine: 136
Benvenuto da Imola. Un moderno antico commentatore di Dante
di Franco Quartieri
editore: Longo Angelo
pagine: 224
Dopo Ariosto. Tecniche narrative e discorsive nei poemi postariosteschi
di Zsuzsanna Rozsnyói
editore: Longo Angelo
pagine: 160
Il dominio della poesia. Intertestualità antiche e moderne
di Alfredo Cottignoli
editore: Longo Angelo
pagine: 148
Il principio romantico che il "dominio della poesia", ossia il suo spazio, sia quello consentito dai silenzi della storia rappresenta l'idea cardine di questo libro. Il volume si articola in tre sezioni: una prima dantesca (sul commento di Benvenuto e l'intimo nesso fra cronaca e poesia nella Commedia); una seconda centrale ottocentesca; una terza sezione novecentesca, dedicata a due moderni "umanisti" romagnoli, Alfredo Panzini e Marino Barchiesi, filologo classico e cultore di Dante.
Cesare Pavese. Una vita imperfetta. La crisi dell'intellettuale nell'Italia del dopoguerra
di Vincenzo Binetti
editore: Longo Angelo
pagine: 160
D'Annunzio. Un teatro al femminile
di Luisetta E. Chomel
editore: Longo Angelo
pagine: 248
Il teatro di D'Annunzio è stato definito "Teatro del Superuomo", ma questo libro afferma il contrario. Lo straordinario rilievo dei personaggi femminili nei testi teatrali dannunziani fa pensare piuttosto a un "Teatro della Superdonna". In effetti la donna oggetto di desiderio e di piacere erotico ed estetico, come appare solitamente nei romanzi di D'Annunzio, qui inverte bruscamente il suo ruolo.