Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Manni: ANTIFONE

Una scienza del possibile. Studi su Leopardi e la modernità

di Guglielmi Guido

editore: Manni

pagine: 187

Per Guido Guglielmi fare critica significava in primo luogo porsi in ascolto di un testo, di una voce
18,00

Luogo e formula

Per una lettura d'illuminations di Arthur Rimbaud

di Larocchi Marica

editore: Manni

pagine: 272

un saggio nuovo, completo ed esaustivo su Illuminations di Arthur Rimbaud
25,00
15,40

Da un intervallo del buio

L'esperienza poetica di Bartolo Cattafi

di Prandi Stefano

editore: Manni

pagine: 256

22,00

«Laborintus» di Edoardo Sanguineti. Testo e commento

di Erminio Risso

editore: Manni

pagine: 328

Viene qui ripubblicata integralmente, corredata da commento, una delle opere più importanti di Edoardo Sanguineti, quel "Laborintus" che nel 1956 anticipò l'avanguardia del nostro Paese, spiazzando critici e lettori dell'epoca per complessità e atipicità. Nel saggio iniziale, "Anarchia e complicazione", così come nelle introduzioni ai singoli componimenti e nelle note, l'autore porta alla luce l'operazione di demistificazione del linguaggio di Sanguineti svelando le strategie di montaggio e di costruzione del testo tipiche delle sequenze musicali. L'apparato critico mette in evidenza il rapporto tra autore, letteratura e realtà, e indica il percorso di scrittura di un materialista storico. L'autore del volume è ricercatore presso il dipartimento di Italianistica dell'Università di Genova e si occupa di letteratura dell'Otto e Novecento. È anche consulente editoriale e insegna in un liceo.
18,00

La parola fuori di sé. Scritti su Pasolini

di Agosti Stefano

editore: Manni

pagine: 94

All'ombra del grande tema della morte, questo volume su Pasolini intende verificarne, sui testi, le diverse modalità di occorr
11,00
12,00

Campana, Nietzsche e la puttana sacra

di Bazzocchi Marco A.

editore: Manni

pagine: 160

Al centro dei 'Canti Orfici' prende corpo una complessa figura femminile
13,00

La morte irridente. Ritratto critico di Luciano Bianciardi uomo giornalista traduttore scrittore

di Gian Carlo Ferretti

editore: Manni

pagine: 118

Di Bianciardi uomo, organizzatore culturale, giornalista, traduttore e scrittore, Gian Carlo Ferretti traccia un ritratto crit
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.