Marsilio: I libri di Reset
Omnia mutantur. La scoperta filosofica del pluralismo culturale
editore: Marsilio
pagine: 126
L'affollarsi nella vita quotidiana delle differenze culturali, religiose, etniche mette alla prova le nostre idee di tolleranz
La storia con i se. Dieci casi che potevano cambiare il corso del Novecento
editore: Marsilio
pagine: 142
Se Hitler fosse diventato un pittore di qualche successo? E se nel 1914 a Sarajevo lo chauffeur di Francesco Ferdinando non av
Testo sacro e libertà. Per una lettura critica del Corano
di Nasr Hamid Abu Zayd
editore: Marsilio
pagine: 168
Nasr Hàmid Abu Zayd è stato un intellettuale musulmano in grado di cogliere le sfide della modernità e di tradurle nella sua c
Tea party. La rivolta populista e la destra americana
editore: Marsilio
pagine: 159
Ispirati alla storica ribellione di Boston del 1773, gli odierni Tea Parties invocano una nuova "rivoluzione" contro un'elite
Se Garibaldi avesse perso
Storia controfattuale dell'Unità d'Italia
editore: Marsilio
pagine: 112
Per il 150º anniversario dell'Unità, un esercizio di storia controfattuale: cosa sarebbe successo se Garibaldi si fosse fermat
LA guerra delle moschee
L'Europa e la sfida del pluralismo religioso
di Allievi Stefano
editore: Marsilio
pagine: 186
Nel dibattito politico europeo, la parola moschea sta per islam, e l'islam spesso evoca l'Altro, il Nemico
Io, esule indigesto. Il Pci e la lezione del '68 di Praga
editore: Marsilio
pagine: 140
Esponente di primo piano della Primavera di Praga, Jiri Pelikàn scelse l'esilio in Italia dopo l'invasione sovietica del 1968
Il dialogo tra le culture
Metodo e protagonisti
di Dallmayr Fred
editore: Marsilio
pagine: 201
Alle teorie di Huntington sul "clash of civilizations" Fred Dallmayr ha sempre contrapposto un'altra via
Centrismo: vocazione o condanna?
editore: Marsilio
pagine: 91
Ritorna il dialogo tra Norberto Bobbio e Augusto Del Noce sulla politica italiana del dopoguerra, su fascismo, antifascismo, a
Per una sinistra pensante
Costruire la cultura politica che non c'è
di Biasco Salvatore
editore: Marsilio
pagine: 156
Può il liberalismo politico ed economico diventare il principio ispiratore della sinistra? La domanda schietta di Salvatore Bi
Cattiva maestra
La rabbia di Oriana Fallaci e il suo contagio
di Bosetti Giancarlo
editore: Marsilio
pagine: 207
Una indagine sulle opere "islamiste" di Oriana Fallaci che rompe le righe degli atteggiamenti correnti: alzata di spalle, abba