Per il 150º anniversario dell'Unità, un esercizio di storia controfattuale: cosa sarebbe successo se Garibaldi si fosse fermato a Marsala, Franceschiello avesse vinto, Vittorio Emanuele avesse scelto di espandere il Piemonte in Francia, l'Austria avesse potuto continuare a governare nel Nordest? Davvero il Nord sarebbe più prospero se fosse rimasto separato? Un'Italia federata, fatta di tanti piccoli Stati, sarebbe oggi più moderna? Ragionare con i "se" per rispondere anche alle questioni che interessano l'Italia di oggi. Un dibattito-inchiesta con i più noti storici: da Giuseppe Berta a Mario Isnenghi, da Emilio Gentile a Giovanni Sabbatucci, curato da Pasquale Chessa.
Se Garibaldi avesse perso

Titolo | Se Garibaldi avesse perso |
Sottotitolo | Storia controfattuale dell'Unità d'Italia |
Argomento | Storia, Religione e Filosofia Storia |
Collana | I libri di Reset |
Editore | Marsilio |
Formato |
![]() |
Pagine | 112 |
Pubblicazione | 2011 |
ISBN | 9788831708623 |
![]() ![]() |
Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente |