Marsilio: Saggi
Maggiorate. Divismo e celebrità nella nuova Italia
di Federico Vitella
editore: Marsilio
pagine: 336
La fortunata espressione "maggiorata", coniata dallo sceneggiatore Continenza sul cantiere di Altri tempi (1952), uscì subito
Le immagini della commedia
di Roberto De Gaetano
editore: Marsilio
pagine: 136
Perché ci piace ridere? Cosa ci fa ridere? La commedia è il genere che suscita il riso, ma non solo
Gli specialisti. Storia, politiche e istituzioni delle cinematografie specializzate in Italia
di Simone Dotto
editore: Marsilio
pagine: 208
Fra gli anni cinquanta e settanta, la formazione degli italiani sembra essere in mano a un pugno di case cinematografiche
Visto si stampi. I romanzi-film in Italia tra gli anni cinquanta e gli anni settanta
editore: Marsilio
pagine: 224
Tra gli anni cinquanta e gli anni settanta, veri e propri romanzi tratti da film circolano sugli scaffali delle librerie e del
Il teatro del lusso. Tra storie, sfide e performance
di Samuele Briatore
editore: Marsilio
pagine: 176
Il lusso è un fenomeno antico legato alla storia delle culture e dei costumi, allo sviluppo dei sistemi economici e all'evoluz
Il cinema e l'oggetto perduto
di Lucilla Albano
editore: Marsilio
pagine: 280
L'oggetto perduto, concetto arcano e inafferrabile - causa e non oggetto del desiderio -, è presente in ognuno di noi sotto il
L'Arca di Niccolò. Riflessioni e documenti
di Luisa Ciammitti
editore: Marsilio
pagine: 160
Niccolò dell'Arca, considerato oggi uno dei più grandi scultori del Quattrocento italiano, rimane per molti versi un enigma
Piero Gazzola. Tutela e restauro dei castelli
di Chiara Mariotti
editore: Marsilio
pagine: 296
Il saggio indaga il contributo di Piero Gazzola (1908-1979) alla tutela e al restauro dei castelli, o meglio, delle architettu
Indossare la trasformazione. Moda e modernismo in Italia
di Alessandra Vaccari
editore: Marsilio
pagine: 216
Gli abiti trasformabili contengono in sé il cambiamento e, con pochi gesti, possono assumere diverse forme una volta indossati
Professione pittore. Produttività, organizzazione e gestione a Bologna tra Cinque e Seicento
di Raffaella Morselli
editore: Marsilio
pagine: 400
La professione di pittore nella Bologna tra Cinque e Seicento - l'età d'oro della creatività degli artisti felsinei, dai Carra
Storia di un motto d'amore e d'amicizia «Usque dum vivam et ultra»
di Attilio Motta
editore: Marsilio
pagine: 176
Concepito come un'inchiesta, il saggio insegue le tracce del fortunato motto latino «Hyeme et aestate, prope et procul, usque
Mario Martone. Il cinema e i film
editore: Marsilio
pagine: 336
Trent'anni fa appariva nel panorama del cinema italiano un film nuovo e spiazzante: Morte di un matematico napoletano