Marsilio: Saggi
Letteratura in viaggio
di Renato Martinoni
editore: Marsilio
pagine: 240
La Commedia di Dante nell'America degli emigranti, il conte Ugolino in una valle remota delle Alpi, Heinrich Heine viaggiatore
Diritto oltre i giuristi
di Luigi Garofalo
editore: Marsilio
pagine: 448
A parlare del diritto, nei lavori raccolti nel volume, non sono unicamente giuristi di professione: sono soprattutto uomini di
Ritratto del regista da giovane. Mario Martone negli anni della postavanguardia 1977-1986
di Maria Grazia Berlangieri
editore: Marsilio
pagine: 224
Nel 1977 Mario Martone, ancora liceale, inizia a costruire la propria identità di regista nel segno dell'avanguardia e della c
Un mondo «inconcepibile». Saggi su Leopardi e la Natura
editore: Marsilio
pagine: 192
La natura, cosa creata da Dio, materia eterna o forza vitale, è in quanto tale l'impenetrabile al pensiero, il punto di incagl
L'invenzione del cinema. Rappresentazione e Grande Guerra
di Alessia Cervini
editore: Marsilio
pagine: 152
La nascita del cinema, nella forma strutturata di racconto per immagini, si intreccia con lo scoppio della Prima guerra mondia
Le condizioni del senso. Il cinema sperimentale di Abbas Kiarostami
di Marco Dalla Gassa
editore: Marsilio
pagine: 224
Abbas Kiarostami è conosciuto per essere il più acclamato regista iraniano, grazie a pellicole come "Dov'è la casa del mio ami
Corpi a fuoco. Fotografia, performance, femminismo in Italia negli anni settanta
di Giada Cipollone
editore: Marsilio
pagine: 176
"Corpi a fuoco" esplora il rapporto tra fotografia, arti performative e femminismo nell'Italia degli anni settanta
Spaghetti runaway. Incursioni produttive del cinema italiano in Africa (1950-1976)
di Leonardo De Franceschi
editore: Marsilio
pagine: 280
Negli anni della nostra golden age cinematografica escono oltre duecento film italiani e di coproduzione, girati almeno in par
Inappropriabili. Relazioni, opere e lotte nelle arti performative in Italia (1959-1979)
di Annalisa Sacchi
editore: Marsilio
pagine: 288
Inappropriabili sono le esperienze di chi, negli anni sessanta e settanta del Novecento, trovò nella performance il territorio
Ad malora! Opere, cinema e film di Franco Maresco
editore: Marsilio
pagine: 280
Spietato, pazzo, genio, malato, poeta: Franco Maresco è sicuramente il cineasta più discusso degli ultimi decenni in Italia
Spettri del desiderio. Il cinema e i film di Luca Guadagnino
editore: Marsilio
pagine: 328
Oggi è forse il regista maggiormente riconosciuto a livello internazionale
L'eccezione alla regola. Modi di produzione alternativi del cinema italiano dal dopoguerra agli anni ottanta
editore: Marsilio
pagine: 216
I saggi contenuti in questo volume indagano i molteplici modi di produzione "fuori dal sistema" del cinema italiano con riferi