Mattioli 1885: Capoverso
Norimberga. Il processo al nazismo
di Rossotto Riccardo
editore: Mattioli 1885
pagine: 101
Il mattino del 20 novembre 1945, a sei mesi di distanza dalla fine della Seconda Guerra Mondiale, tra le macerie di una città
Primavere arabe e crisi libica. Motivi e prospettive del coinvolgimento italiano
di Bussoni Mario
editore: Mattioli 1885
pagine: 94
Dopo quella che è stata presentata come una primavera araba e che ha causato tanta devastazione, desolazione e drammi umani, v
La storia del califfato islamico e le pretese egemoniche dell'Isis
di Alberto Rosselli
editore: Mattioli 1885
pagine: 92
Per comprendere le origini, l'eziologia e la genesi storica del terrorismo fondamentalista islamico (dall'organizzazione Al Qaeda all'Isis), occorre rivisitare e comprendere - seppure sinteticamente, ma con la dovuta chiarezza -la storia e la natura dell'islam stesso e i suoi fondamenti religiosi, culturali e politici.
Roma sull'orlo del caos. Romani, visigoti e vandali nell'ultimo secolo dell'impero (376-476 d.C.)
di Nuti Massimiliano
editore: Mattioli 1885
pagine: 107
L'impero romano visse l'ultimo secolo della sua storia sull'orlo del caos, in una zona di confine tra una possibile convivenza
Ucraina in fiamme. Le radici di una crisi annunciata
di Bozzo Fabio
editore: Mattioli 1885
pagine: 77
Parlare dell'Ucraina oggi significa parlare di una crisi ancora aperta e che, purtroppo, farà scorrere sangue ancora per qualc
Piersanti Mattarella. Il sogno infranto di una nuova Sicilia
editore: Mattioli 1885
pagine: 91
"Piersanti era una persona serena, che amava la vita, sempre attenta a non sacrificare alla politica gli spazi di vita familiare. Era, in definitiva, una persona normale che amava la vita, il futuro, con un forte senso della dignità e del ruolo che rivestiva, che non voleva piegarsi alla sopraffazione, alla prepotenza mafiosa, alla minaccia della violenza." (Sergio Mattarella) Prefazione di Rosy Bindi. Introduzione di Matteo Truffelli.
I vichinghi in America. Le mutazioni climatiche e l'espansione vichinga oltre oceano
di Alberto Rosselli
editore: Mattioli 1885
pagine: 69
Tra la fine del X e l'inizio del XII secolo d.C, gran parte delle terre europee e nordamericane furono interessate dal più rimarchevole innalzamento della temperatura registrato in epoca post-glaciale. Tale situazione, chiamata dagli scienziati "optimum climatico medioevale" o Mediaeval Warm Period (PCM) favorì non soltanto la ripresa della vita economica e culturale del Continente, ma indusse anche popoli navigatori, come i Vichinghi, a spingere le loro piccole navi in pieno Oceano Atlantico settentrionale e verso il Circolo Polare Artico.
Il patto scellerato. I Savoia e il mistero dell'ignobile fuga
di Rossotto Riccardo
editore: Mattioli 1885
pagine: 78
Davvero nelle sette ore che si consumarono tra la proclamazione radiofonica dell'armistizio (ore 19
Caporetto. Il prezzo della riscossa
di Gualtieri Alessandro
editore: Mattioli 1885
pagine: 101
Le ragioni dello sfondamento di Caporetto, da parte dell'esercito austro-ungarico del 1917, non sono del tutto note, almeno al
Joseph Mengele. L'angelo della morte
di Mario Bussoni
editore: Mattioli 1885
pagine: 141
La vita di Josef Mengele, l'angelo della morte di Auschwitz-Birkenau, ricostruita in una ricerca durata quasi 40 anni. L'infanzia felice, gli esperimenti medici criminali, l'avventurosa fuga in Sudamerica, le paure, la Grande Fabbrica di Günzburg am Donau, le protezioni e la controversa morte in Brasile per annegamento. Tutti i segreti di uno dei criminali nazisti più ricercati al mondo.