Mattioli 1885: Explora
Curare la persona. La dimensione umana della medicina
editore: Mattioli 1885
pagine: 224
"Il rischio, che corre ogni medico, è di curare la malattia tralasciando la persona
C'era una volta in una villa a Careggi. Le ricette di Gilberta a Le Fontanelle
editore: Mattioli 1885
pagine: 101
Firenze, collina di Careggi, prima metà del Novecento
Genesi e conseguenze dell'errore umano
di Fornari Carlo
editore: Mattioli 1885
pagine: 96
È più facile parlare dei successi piuttosto che delle sconfitte subite dai singoli protagonisti storici quindi dall'umanità
Sulla condizione umana. Riflessioni mediche e antropologiche
editore: Mattioli 1885
pagine: 199
Si scrive per raccontare e raccontarsi, per chiarire molte cose a se stessi, in un percorso che non termina mai
Umano? Una domanda per Italo Calvino e Michel Serres
di Rignani Orsola
editore: Mattioli 1885
pagine: 150
La presente ricerca, dalla fisionomia "procedurale" - pensata quindi più come incalzare di domande e di provvisori e parziali
Sessualità, cibo e cervello
di Leone Arsenio
editore: Mattioli 1885
pagine: 152
Nel corso del processo evolutivo l'alimentazione ha certamente condizionato lo sviluppo del corpo umano ed in particolare del cervello, che a sua volta ha progressivamente modificato il comportamento alimentare, determinando una serrata concatenazione di rapporti causa-effetto che insieme hanno influenzato il comportamento sessuale e altri funzioni fondamentali come il sonno.
La Divina Commedia. Il purgatorio. Con note storico-mediche
di Dante Alighieri
editore: Mattioli 1885
pagine: 223
Il purgatorio è il regno dello spirito, che si riscuote dal male, si purifica, si salva. Filo conduttore è la musica: alle grida e ai pianti dell'Inferno, si sostituiscono i cori del Purgatorio, espressione di quell'anima comune che si manifesta nel canto. La letteratura incontra la scienza: quello tra arte e medicina è un rapporto antico, che nel Purgatorio si declina attraverso la musica come mezzo per la salvezza-salute, per arrivare all'attuale concezione della musica come sollievo dal dolore.
Storia della magrezza. Corpo, mente e anoressia
editore: Mattioli 1885
pagine: 107
Questo volume non vuol essere e non è una storia del termine anoressia, né del moderno concetto di anoressia nervosa, ma una valutazione delle motivazioni che, nel corso del tempo, hanno costituito il sostrato di un atteggiamento negativo nei confronti del cibo. Esistono, infatti, raffigurazioni diverse di questo fenomeno: dalla magrezza per fame, alla consunzione per malattia, dalla emaciazione provocata dalla vecchiaia, al deperimento per scelta. La contestualizzazione di questo fenomeno, da un punto di vista storico, attraverso la forza rappresentativa ed evocativa delle immagini, fornisce una prospettiva nuova per la valutazione delle ragioni profonde di un problema sociale, indicando nella via della riflessione la strada per una presa di coscienza costruttiva.
Pagine di paesaggi. Su Michael Serres paesaggista
di Orsola Rignani
editore: Mattioli 1885
pagine: 128
Alimentazione e stile di vita
editore: Mattioli 1885
pagine: 69
Obiettivo dell'opera è quello di rivisitare il concetto di dieta alla luce del ruolo culturale e simbolico dell'alimentazione. La storia del genere umano è, per molti aspetti, la storia dei cibi, dell'alimentazione, del modo di intendere la cucina nel corso dei secoli. Attraverso questa chiave di lettura la comprensione della storia si arricchisce infatti di contributi insostituibili. In una seconda parte, il volume affronta il tema del trattamento delle patologie croniche e dell'eccesso ponderale in particolare, secondo un'impostazione moderna, che vede il paziente come potenziale principale artefice del successo o del fallimento della gestione del suo problema clinico.
Il mosaico della filosofia. Incontri con il non-detto
di Orsola Rignani
editore: Mattioli 1885
pagine: 122
Un senso nuovo e inaspettato nasce nelle zone di confine e nei carrefours, come afferma Michel Serres che ci ha lanciato la sfida a mettere in relazione luoghi di pensiero temporalmente e contestualmente lontani e considerati inavvicinabili. La proposta metodologica serresiana del recupero della valenza teoretica di ciò che la logica del terzo-escluso ha messo da parte ci ha suggerito di rivolgere uno sguardo ai residui del processo di esclusione, nel tentativo di mettere in luce l'originalità di tematiche del pensiero medievale trascurate. Nei silenzi urlati del non-detto abbiamo rinvenuto nuclei problematici elusi o considerati impertinenti: è esistita nel Medioevo una scienza autonoma della natura? Ha avuto luogo qualcosa come uno sforzo filologico? Hanno visto la luce antropologie naturali e gnoseologie empiriste?
L'esistenza fragile. Scienza e morale fra passione e ragione. Atti del Convegno (Bari, 1-2 aprile 2004)
editore: Mattioli 1885
pagine: 245
In occasione del convegno di studi sul tema "L'esistenza fragile", prestigiosi medici, filosofi morali, ermeneuti, storici della scienza e della filosofia, botanici e biotecnologi italiani e stranieri si sono confrontati sui temi più scottanti della bioetica, riflettendo sugli scenari proposti dalle scienze biomediche. Il volume propone un'analisi di questioni più che mai attuali: la coesistenza e il conflitto tra passione e ragione nel soggetto morale; il tempo che genera e divora i suoi figli; la passione per la verità scientifica che, se priva di controllo morale, è foriera di distruzione; la natura che feconda e distrugge. Questo libro permette al lettore di cogliere in modo suggestivo e non univoco le ragioni e le passioni della scienza e della morale, documentando, con un approccio chiarissimo, i miraggi, le paure, il bisogno di certezze che l'uomo contemporaneo vuole per sé, la sua terra e il futuro comune.