McGraw-Hill Education: Istruzione scientifica
Economia delle imprese assicurative
di Porzio Claudio
editore: McGraw-Hill Education
pagine: 392
Economia delle imprese assicurative nasce dall'esigenza di proporre al pubblico un manuale completo nella copertura degli argo
Manuale di relazioni pubbliche. Le tecniche e i servizi di base
di Invernizzi Emanuele
editore: McGraw-Hill Education
pagine: 393
Principi di finanza aziendale
editore: McGraw-Hill Education
pagine: XXVII-888
Questo manuale descrive la teoria e la pratica della gestione e delle decisioni finanziarie delle imprese
Economia degli intermediari finanziari
editore: McGraw-Hill Education
pagine: XXII-586
La selezione degli argomenti, il livello di dettaglio della loro trattazione e la numerosità delle esemplificazioni rendono il
Microeconomia
editore: McGraw-Hill Education
pagine: XXVII-579
Questo manuale, nella sua quinta edizione italiana, è divenuto ormai un punto di riferimento nell'insegnamento della microecon
Strumenti finanziari e creditizi. Dai bisogni alle soluzioni
di Munari Luciano
editore: McGraw-Hill Education
pagine: XX-497
Il testo, giunto ormai alla terza edizione, vuole proporre un percorso logico di analisi degli strumenti finanziari e creditiz
Psicologia dei consumi
editore: McGraw-Hill Education
pagine: 634
In mercati sempre più concorrenziali, il marketing non può limitarsi alla promozione di qualità e convenienza
Marketing
editore: McGraw-Hill Education
pagine: XX-420
Il testo presenta in forma piana e sintetica i concetti fondamentali del marketing e costituisce un utile supporto all'attivit
Economia degli intermediari finanziari
editore: McGraw-Hill Education
pagine: XIV-583
Il testo si presenta come un volume innovativo nel panorama della letteratura di settore, pensato per i corsi di Economia degl
Circuiti elettrici
editore: McGraw-Hill Education
pagine: 715
Il testo presenta l'analisi dei circuiti in maniera chiara e facilmente comprensibile e spiega i principi e i teoremi passo per passo, facendo ampio ricorso a esempi, esercizi e progetti, implementati in questa terza edizione per permettere di collegare con maggiore efficacia i concetti della teoria dei circuiti agli aspetti applicativi.
Statistica. Metodologia per le scienze economiche e sociali
editore: McGraw-Hill Education
pagine: 510
Il volume include un'introduzione al calcolo delle probabilità, una trattazione ampia e sistematica dell'inferenza statistica e una trattazione approfondita della statistica descrittiva. Il testo privilegia gli aspetti concettuali rispetto a quelli formali ed è ricco di esempi e applicazioni, con frequenti riferimenti all'utilizzo dei software SPSS ed Excel. La nuova edizione è stata arricchita con ulteriori esercizi e con l'introduzione di esempi ed esercizi di ambito economico, nei quali si applicano molti degli strumenti statistici introdotti nel libro.
Introduzione ai sistemi informatici
editore: McGraw-Hill Education
pagine: 320
Il testo propone un percorso introduttivo all'informatica, guidato dal tentativo di fornire una risposta concettuale e tecnica ai problemi: che cosa può essere automatizzato nell'elaborazione e nella trasmissione dell'informazione? e come lo si può automatizzare in modo efficace ed efficiente? Quanto segue è dunque rivolto a studenti universitari e a chiunque desideri formarsi una conoscenza sugli argomenti basilari dell'informatica senza entrare in eccessivi dettagli tecnici. L'impostazione concettuale e didattica è rimasta quella delle precedenti edizioni: le tecnologie presentate nel loro ruolo di strumenti per la soluzione di problemi, con ciò cercando di evitare un'illustrazione puramente descrittiva e tassonomica degli argomenti. In coerenza con questa impostazione, è stato tralasciato qualsiasi contenuto esclusivamente finalizzato all'acquisizione di capacità di uso puramente strumentale di un personal computer. Per la stessa ragione, pur presentando esempi di codice scritto in linguaggio C e in Basic, la presentazione è indipendente da uno specifico linguaggio di programmazione, nella prospettiva eventuale che questo testo venga utilizzato con il complemento di un manuale di programmazione.